Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riesce impropriamente a significare. La poetica del correlativo oggettivo, come si chiama con una definizione mutuata da casi di antipittura di P. Manzoni e di E. Castellani. Elementi visuali sono alla base anche dell’uso di laminati di alluminio, ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di società), assoggettati ad una particolare disciplina (v. artt. 1420, 1446, 1459 c.c.). Elementi essenziali del c. sono: 1) l’accordo; 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando è richiesta dalla legge a pena di nullità. Lo schema più ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fenomeno che entri a far parte dell’esperienza. Per determinare oggettivamente l’ordine di successione nel t. è necessario per Kant , piuccheperfetto); t. semplici, che constano di un solo elemento, variabile secondo il numero e la persona, e t. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esso cessa di essere unità di misura di valore e oggetto da tesorizzare per divenire simbolo di legame sociale. La m della m. espresso da tale livello non è pertanto un elemento passivo ma contribuisce a sua volta a determinare la quantità di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] modo impreciso (e talvolta polemico) taluni chiamano oggettivo il punto di vista ontologico sulla p. e sia di dipolo elettrico, da
dove amn, bmn, cmn sono gli elementi di matrice delle componenti del dipolo elettrico relativi agli stati m, n. ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] il commercio fra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il . sleale sia sanzionato, non occorre riscontrare nell’autore l’elemento soggettivo della colpa o del dolo, né tantomeno è necessario ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. assimilati, che si caratterizzano per l’assenza di determinati elementi che tipizzano la categoria di r. in esame: in alcuni 6 e 81 del t.u.i.r.; i criteri oggettivi si riferiscono alle caratteristiche dell’attività esercitata e trovano il proprio ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...]
Si distingue normalmente l’e. di fatto dall’e. di diritto, vertendo il primo sopra un elemento della situazione di fatto, oggetto di rappresentazione e valutazione da parte dell’interessato, e comprendente il contenuto, i presupposti e le condizioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di galassie (nei quali la m. degli oggetti ‘visibili’, cioè che emettono radiazioni elettromagnetiche rilevabili essere ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità politica, la somiglianza ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] e la narrazione, attraverso la Medicina Narrativa4, quali elementi fondanti della personalizzazione e co-costruzione della cura; Medical humanities integra la prospettiva biomedica allo sguardo oggettivo sulla malattia intesa come disease (ossia la ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...