DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] da favorire quello che nel '51 il D. definì "una tirannide neutra" e ora nel '68 ritiene "la rivincita dell'infimo ceto" , l'unità superiore dove si raccolgano e si amichino gli elementi del passato sviluppati successivamente l'uno dopo l'altro e l ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia e patologia del corpo umano, portando però in tale studio metodi più consoni alla filosofia che alla scienza sperimentale. ... ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Fu allievo a Napoli di B. Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica. Fu inoltre prof. di storia della medicina nell’univ. di Bologna. ... ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ... ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro di Bertrando Spaventa e del De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente ... ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...