• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [561]
Lingua [46]
Fisica [69]
Matematica [56]
Temi generali [55]
Chimica [46]
Medicina [43]
Algebra [35]
Diritto [37]
Fisica matematica [29]
Filosofia [29]

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] ➔ maschile o ➔ femminile (in altre lingue anche ➔ neutro). In alcune lingue (come l’italiano), il sistema di non vi è alcuna parentela semantica tra i due nomi e nessun elemento che possa lasciar presagire un rapporto di tipo formale. Coppie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

serbocroata, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] secolo. Le parlate slave molisane, pur contenendo qualche elemento lessicale del gruppo čakavo, sono riconducibili ai dialetti in parte semplificati: in seguito alla perdita del ➔ neutro (conservato solo marginalmente; Breu 2004) i nomi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN FELICE DEL MOLISE – ACQUAVIVA COLLECROCE – ITALIA MERIDIONALE

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] ; lat. tardo dialectus -i > it. dialetto masch.; anche il neutro etimologico può dar luogo in italiano a esiti maschili al sing. e femminili Un altro esempio è costituito dai composti con l’elemento formativo -poli, prima col valore di «città» in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

femminile

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] ), il (o la) transgender. Da osservare infine, alcuni verbi (anche polirematici; ➔ polirematiche, parole) contenenti un elemento femminile: tali sono i numerosi verbi pronominali o ‘procomplementari’ (➔ pronominali, verbi) con il clitico -la o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – GENERE GRAMMATICALE – LINGUA ITALIANA – ALLOCUTIVO – ACCUSATIVO

pronomi di ripresa

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] di referenza, i pronomi di ripresa si riferiscono in modo ridondante a un elemento nominale: (1) Paola l’ho salutata con un bacio sulla guancia In all’interno della frase relativa. Accanto all’uso neutro del clitico lo per riferirsi a un intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AMAZZONIA – SINTAGMA – VARIATIO – CLITICO – BOLOGNA

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] scopre (Torquato Tasso, Ger. Lib. XVI, 9) Varie sostantivazioni di tipo neutro fanno parte di locuzioni fisse e di ➔ modi di dire: essere all’oscuro come la sostantivazione non escluda che l’elemento sostantivato conservi proprietà aggettivali. In (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] incurabile; lo / la abruzzese, il / la francese) e quelle composte con elementi formativi come -crate, -mante (il / la burocrate, il / la (spesso con valore collettivo) della forma del plurale latino neutro in -a (cfr. il singolativo bracci, muri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI

epentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] Quando l’elemento inserito è un suono vocalico l’epentesi è detta anaptissi (dal gr. anáptyksis «apertura», dal verbo romanze inseriscono nel parlato un suono vocalico centrale, indistinto e neutro chiamato ➔ scevà (o anche schwa, pepet o, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUE ROMANZE – BASILICATA – ANAPTISSI – PROSTESI

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi caratterizzanti sono: l’indebolimento della struttura flessionale, nominale e verbale; la perdita del genere neutro del mimo, spettacolo di carattere licenzioso che accentua gli elementi mimico-gestuali. Con i Gracchi, specialmente con il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] e kur kur «monti»), o anche con la ripetizione parziale di un elemento di essa (per es., della prima sillaba nel nahuatl, la lingua maschili che al p. assumono la terminazione -a del neutro latino, diventando femminili (l’uovo-le uova, il lenzuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE
1 2 3 4 5
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali