NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra Così pure, il codice non presenta sovrapposizioni, cioè nessun elemento (nucleotide) di un codon può essere a un tempo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] polimorfismi dimorfici creati dalla presenza o assenza di un elemento Alu in determinate regioni cromosomiche, come se l' geni non si conosce il ruolo selettivo; numerosi sono selettivamente neutri, nel senso che, almeno per quel che è dato sapere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] loro distanza diventi nulla).
La scoperta delle correnti deboli neutre. Paul Musset e collaboratori, con la camera a 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] piuttosto che rilasciarla. Se si esclude l'elio, tutti gli altri elementi insieme contribuiscono per solo poco più dell'1% al peso dell' luogo anche a piccole quantità di peptidi a pH neutro. Questi autori hanno suggerito la possibilità che si formi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di deposito costituiti da glicogeno o da lipidi neutri.
Esternamente alla membrana plasmatica la cellula di lievito nell'acqua. Ne derivò il concetto generale dei cicli degli elementi, concetto che è stato ampiamente elaborato nei decenni a noi ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] A è un polipeptide lineare costituito da 15 amminoacidi neutri, che si avvolge in una struttura elicoidale (almeno ancora ricordare che il gradiente di ioni H+ rappresenta l'elemento di accoppiamento tra la catena respiratoria e la formazione di ATP ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in maniera molto approfondita negli ultimi anni. Quando qualche elemento di questa catena perde la sua capacità di intervenire nel .
Per colorante vitale, come ad esempio il rosso neutro, si intende una sostanza che viene captata solamente dalle ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] motorie o visive quando vengono presentate in un contesto neutro e può essere verosimile che quando se ne impara ad alta frequenza dopo che siano stati percepiti diversi tipi di elementi significativi.
Se si rappresenta un insieme di cellule come una ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sia quella dei loro antianticorpi, la coppia è in uno stato neutro: il sistema non è auto immune allo stato attuale ma è la varietà della parte sinistra della stringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di gran lunga maggiore, cioè la diversità è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] causa era un pianeta in orbita intorno a 51 Peg. L'elemento sorprendente era però che il pianeta sembrava essere più vicino a determina la natura dell'interazione tra la nube, prevalentemente neutra, e il campo magnetico di fondo. Le forze magnetiche ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...