Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] , non passibile di variazione, rappresentato dal pronome neutro singolare di terza persona in inglese e tedesco, sempre tutto così semplice e trasparente. In realtà sottintendere gli elementi obbligatori è possibile – a quanto pare – con certi ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] (esempi 3-7);
(b) aggiungendo del materiale lessicale a un elemento di partenza, o anche solo ricorrendo alla ➔ conversione senza aggiunta recente dell’aggettivo sostantivato con valore neutro e collettivo sviluppatosi nei discorsi specialistici, ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] (➔ pronominali, verbi); il § 5 ad alcuni elementi linguistici con funzione simile ai pronomi.
I pronomi classi conservano anche una residua flessione di ➔ caso (vedi anche ➔ neutro).
Il pronome si accorda in genere e numero con il nome cui rimanda ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] mentre davanti a [u] è aperta: [ˈrɛu̯ma] reuma, [ˈnɛu̯tro] neutro. Davanti a [i] la e è di solito pronunciata aperta, ma con oscillazione quando si vuol fare sentire che è iniziale del secondo elemento di una parola composta o prefissata: [riˈsalta] « ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] , morfologia dal 1847 nell’accezione biologica, ecc.) (➔ elementi formativi). In altri casi è invece il tedesco stesso a corrispettivo italiano, regione) ma il Rheinland (Land è neutro in tedesco).
Molti sono i calchi otto-novecenteschi: plusvalore ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] italiano, che avevano in origine un significato positivo o neutro, hanno subito nel tempo un processo di degradazione da cui l’ital. liquirizia, per accostamento del primo elemento a liquor «liquido», probabilmente per l’abitudine a usare la ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] in quanto necessitano della presenza di un verbo o altro elemento, a cui si ‘appoggiano’ per posizione e accento; p. 39).
Il pronome atono femminile la si può trovare come oggetto neutro in locuzioni come chi la fa, l’aspetti; la smetti?; ce la ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] i generi, anzi il tedesco ha anche il genere neutro. Tali caratteristiche grammaticali si apprendono senza sforzo fin da piccoli . Egli considera le lingue come strutture, dove ciascun elemento è necessariamente collegato con gli altri, come in una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] , quell'hashtag risulta solo al quinto posto: primo è il più neutro #CharlieHebdo).
Altre volte la distanza con i dati quantitativi è clamorosa che questi siano diventati sempre più un elemento indipendente dalla comunicazione sui social network, ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] tre penne e due astucci nuovi l’aggettivo si riferirà solo all’ultimo elemento e non anche a quello precedente).
Un caso particolare di accordo è quello dei nomi neutri (➔ neutro). Le voci che hanno il maschile al singolare e il femminile al plurale ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...