arcano
Vincenzo Laraia
. È usato nella classicità latina, nella forma dell'aggettivo o del sostantivo neutro, col significato generale di ciò che la ragione non è in grado di penetrare. In alcuni casi [...] 79 vidit arcana Dei: cfr. s. Paolo II Cor. 12,4 " et audivit arcana verba ", dove è appunto descritto un raptus estatico) conferisce pregnanza al termine volgare, col quale è posto in evidenza l'elemento di mistero presente negli scritti giovannei. ...
Leggi Tutto
pan-
[da παν-, neutro dell’agg. πᾶς «tutto», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici [...] e di parole nuove, con il valore di «tutto», «intero», «relativo alla totalità». Per assimilazione, davanti a parole inizianti per consonante bilabiale, può assumere anche la forma grafica pam-. In medicina, ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto [Der. del lat. obiectum "che è posto innanzi", neutro sostantivato del part. pass. obiectus di obicere "mettere davanti"] [LSF] Ogni cosa che cade sotto i sensi dell'Uomo e per ciò stesso [...] è fisicamente osservabile. ◆ [ALG] Nella teoria delle categorie, ogni elemento dell'insieme su cui sono definiti i morfismi: → categoria. ◆ [OTT] Relativ. a un sistema o dispositivo ottico, ogni punto (anche punto-o.) da cui provengono o sembrano ...
Leggi Tutto
ossido
òssido [Der. del fr. oxyde, dal gr. oxy´s "acido"] [CHF] Composto binario dell'ossigeno sia con un metallo (o. basico, che con l'acqua forma un idrossido basico o base), sia con un non metallo [...] (si può avere un o. neutro acido oppure un o. acido, o anidride, che con l'acqua forma un acido); a seconda che il rapporto stechiometrico tra l'ossigeno e l'elemento sia 1, 2, 3, 4,... si hanno i monossidi (CO, ecc.), i biossidi o diossidi (MnO₂, ...
Leggi Tutto
isoelettronico
isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] dello stesso tipo; ogni serie i. comincia con un atomo neutro di un certo numero atomico Z₁, poi prosegue con l'atomo 'onda minori e a un aumento dell'intervallo tra lunghezze d'onda corrispondenti passando da un elemento all'altro della serie. ...
Leggi Tutto
autoconiugato
autoconiugato [agg. Comp. di auto- e coniugato] [ALG] Di elemento coniugato di sé stesso in una polarità fra piani o spazi sovrapposti. ◆ [FNC] Nucleo a.: nucleo per il quale risultino [...] uguali il numero atomico e il numero di neutroni. ◆ [FSN] Particella a.: particella che sia identica alla propria antiparticella: per es., il pione neutro. ...
Leggi Tutto
reticolo, unita in un
reticolo, unità in un elemento di un reticolo R che è neutro per l’operazione ∨. Se tale elemento esiste, esso è l’unico elemento preceduto da ogni altro elemento di R rispetto [...] alla struttura d’ordine del reticolo stesso, è detto uno ed è indicato con il simbolo 1 (→ reticolo) ...
Leggi Tutto
reticolo, zero di un
reticolo, zero di un elemento di un reticolo R che è neutro per l’operazione ∧. Se tale elemento esiste, esso è l’unico elemento che precede ogni altro elemento di R rispetto alla [...] struttura d’ordine del reticolo stesso, è detto zero ed è indicato con 0 (→ reticolo) ...
Leggi Tutto
nulla
nulla [s.m. invar. Lat. nulla, pl.neutro del-l'agg. nullus "nessuno"] [FAF] La categoria mentale del non essere, dell'assenza di qualunque cosa o concetto. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, [...] la classe cui non appartiene alcun elemento, detta anche classe vuota, insieme vuoto, insieme nullo, ecc. ...
Leggi Tutto
helvetium
helvetium 〈helvèzium〉 [s. neutro lat., der. del nome lat. della Svizzera, Helvetia] [CHF] Nome attribuito nel 1940 dallo svizzero W. Minder al-l'elemento di numero atomico 85, poi chiamato [...] astato, che egli ritenne di avere identificato fra i prodotti di decadimento dell'attinio ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...