• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Fisica [69]
Matematica [56]
Temi generali [55]
Chimica [46]
Lingua [46]
Medicina [43]
Algebra [35]
Diritto [37]
Fisica matematica [29]
Filosofia [29]

algebra [struttura]

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra [struttura] algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). [...] ’algebra commutativa. Se, rispetto alla sua struttura di anello, lo spazio vettoriale A è unitario, se cioè esiste un elemento neutro (indicato con il simbolo 1) per l’operazione ∗, allora A è un’algebra unitaria. Un’algebra unitaria è detta algebra ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – ALGEBRA ASSOCIATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA MATRICIALE – SPAZIO VETTORIALE

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] ) formato dalle soluzioni razionali della sua equazione con l’aggiunta del punto improprio Ω, ha la struttura di gruppo commutativo con elemento neutro Ω. Tre punti P, Q e R di E(Q) hanno somma Ω se e solo se appartengono alla stessa retta proiettiva ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

Cayley, tabella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, tabella di Cayley, tabella di tabella mediante la quale può essere definito un gruppo finito. Se G è un gruppo di ordine n con operazione ∗, allora la tabella di Cayley di G è la tabella moltiplicativa [...] del gruppo con i numeri da 1 a n, con la convenzione che g1 sia l’elemento neutro, che si indica con 1, e quindi sia G = {1, g2, …, gn}. Dopo aver indicato l’operazione ∗ nella prima casella in alto a sinistra, si etichettano le restanti celle ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI CAYLEY – TAVOLA PITAGORICA – ELEMENTO NEUTRO – QUADRATO LATINO – GRUPPO DI KLEIN

semigruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

semigruppo semigruppo insieme A dotato di un’operazione binaria interna associativa (→ associatività); formalmente si definisce come una coppia (A, ∗), dove A è un insieme non vuoto e dove ∗: A × A → [...] dall’insieme dei numeri naturali dotato dell’operazione di addizione o di quella di moltiplicazione. Se il semigruppo (A, ∗) ha l’elemento neutro, cioè un elemento e ∈ A tale che per ogni x ∈ A risulta x ∗ e = e ∗ x = x, il semigruppo è detto monoide ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI – COMMUTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semigruppo (2)
Mostra Tutti

gruppo ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo ciclico gruppo ciclico gruppo in cui ogni elemento può essere ottenuto come potenza di un suo elemento g, detto generatore del gruppo. Un gruppo ciclico è abeliano e ogni suo sottogruppo è ciclico; [...] g ∈ G, il minimo intero n, se esiste, per il quale gn è uguale all’elemento neutro del gruppo è detto ordine di g; se tale numero non esiste g ha ordine infinito. Se G è un gruppo finito di ordine n e se p è un numero primo che divide n, allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI CAUCHY – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI – NUMERO PRIMO – CLASSI RESTO

matrice identica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice identica matrice identica o matrice unità, matrice diagonale i cui elementi non nulli sono tutti uguali a 1: La matrice identica d’ordine n è indicata con In ed è elemento neutro della moltiplicazione [...] di matrici quadrate d’ordine n ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI – MATRICE DIAGONALE – MATRICI QUADRATE – ELEMENTO NEUTRO – MATRICE UNITÀ

opposto

Enciclopedia on line

botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi [...] , composti con la legge del gruppo (o dell’anello ecc.) danno luogo all’elemento neutro. L’o. di un elemento è, in ogni caso, unico, e l’o. dell’o. di un elemento è l’elemento stesso. Nel caso particolare del campo dei numeri reali, numeri o. (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI REALI – MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

identità

Enciclopedia on line

identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Filosofia Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] stesso). In generale, i. di un gruppo o di altro insieme algebrico, è l’elemento identico o elemento neutro, quell’elemento cioè che risulta indifferente rispetto al prodotto. Psicologia L’i. è una delle caratteristiche formali dell’Io, che avverte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA MATEMATICA – QUOZIENTE MODULO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identità (1)
Mostra Tutti

idempotente, elemento

Enciclopedia on line

In matematica, si dice di un elemento di un insieme algebrico (corpo, anello ecc.) quando il suo quadrato, e quindi tutte le sue potenze, rispetto a un’operazione dell’insieme, coincidono con l’elemento [...] stesso. Così, in un gruppo o in un anello, l’elemento neutro è sempre i., anzi in un gruppo è l’unico elemento idempotente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idempotente, elemento (2)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] gode di alcune proprietà formali: 1) commutativa: a + b = b + a; 2) associativa: a + (b + c) = (a + b) + c; 3) esiste un elemento neutro, lo 0 (zero) tale che: a + 0 = a. Caso di insiemi con operazioni algebriche: in importanti classi di insiemi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali