La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] politici enfatizzano solo in parte il richiamo alla religione come elemento d’identità sia durante la presidenza di Richard Nixon sia atti di culto in uno spazio pubblico confessionalmente neutro.
Anche Jimmy Carter, democratico e fervente battista, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] le sue varianti lessicali conservano più a lungo un significato neutro, se non positivo. Nei volumi Le Assemblee del Risorgimento dal completamento dei primi due anni della scuola elementare. La normativa consente altresì in via transitoria di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di Amenophis III e di Ramesses II, nei quali il virtuosismo è elemento evidente di ispirazione. È notevole però come il trasferirsi da un stacca le figure organicamente interpretate su uno sfondo neutro mentre, in antico, figure e sfondo erano in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] le finalità immediate". Ne consegue che nessun restauro potrà mai essere neutro ma tradirà sempre l'epoca in cui è stato realizzato.
" del Duemila la pellicola 35 mm. C'è un altro elemento introdotto da televisioni ed editori DVD: l'esigenza di una ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] tratta di costruire una nuova unità a partire dagli elementi del lessico o del discorso, seguendo le regole morfosintattiche Di là dei testi redazionali, la cui lingua deve essere neutra, la neologia pubblicitaria e commerciale è tra le più inventive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] siano controllati da forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti o, viceversa, reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per determinare la composizione del succo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] medico nei confronti dell’uomo sofferente diventa sempre più lontano, neutro e distaccato. I pochi centimetri che con l’uso dello dati. La biologia molecolare è divenuta il principale elemento di un rivoluzionario cambiamento della medicina e della ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] le lençene ῾gli inguini', notevole per la femminizzazione del neutro e per la concrezione dell'articolo, come, tra l'altro invece in età moderna il perfetto ed è un elemento caratteristico del dialetto attuale, nonché dell'italiano regionale nel ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] con l'aggettivo successivo (in corrispondenza di un neutro latino), ha funzione identificatoria e non qualificatoria, sia questo viene posto in relazione immediata con un altro elemento oggettuale della realtà. Se la funzione qualificatoria di e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] si scagliava la protesta luterana implicava un ampliamento a dismisura degli elementi da ‘riformare’ ed espungere dalla Chiesa. In poche parole nel titolo dell’opera non indicava un atteggiamento neutro dell’autore, ma esprimeva l’intenzione di porsi ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...