Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ideale, che la volontà degli uomini o il lavoro del tempo ha reso un elemento simbolico di una determinata comunità (P. Nora, Lieux de mémoire, 3° , questi ultimi, in modo più distaccato e neutro, dal punto di vista storiografico e museologico, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] cioè, che non è parte del gruppo ‘neutro’. Andrebbe evidenziato inoltre come certe tradizioni conservatrici va situata in questo specifico orizzonte68. In aggiunta, la croce fu elemento simbolico centrale nelle crociate, e ne portò con sé l’intero ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] un'invenzione tipicamente romana" (v. Carandini, 1988).
Un terzo elemento di ambiguità concerne l'essenza e la natura del κρα*τος di , la globalizzazione economica e finanziaria non è politicamente neutra e neutrale, come sovente si è portati a ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] classica della teoria è stata dettata da Gaetano Mosca negli Elementi di scienza politica (1896): "Fra le tendenze e i chi merita il potere, le potenziali élites politiche. In senso neutro, attualmente l'uso più frequente, il termine élite non viene ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli invece abbandona i temi cristiani in favore di un soggetto neutro, la caccia: è raffigurato il ritorno dei cacciatori, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Gerusalemme.destò al suo apparire; ma si vedrà poi che nessun elemento particolare di contenuto o di forma, di lessico o di sintassi e tonale: e spesso hanno l'ufficio del colore neutro per far meglio rilevare altre voci.
Ma altre parole tematiche ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] per ogni riga anche una corrispondente componente di idrogeno neutro, mentre tra le righe che non hanno una tale H e He. Gli spettri sono quelli tipici di un gas in cui gli elementi che hanno un potenziale di ionizzazione inferiore a 20-30 eV (H, He ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a una risoluzione (di qui lo stato elettricamente neutro, il sale neutro, la luce, l'improbabile combinazione di etere 1:5,5 e se l'acqua era costituita da un atomo di ogni elemento, allora il peso di un atomo di ossigeno doveva essere 5,5 volte ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] . Lo scritto si apre con una definizione più o meno elementare dell’«espressione geografica» («L’Italia è una penisola, ossia un nel mare», p. 13) e si conclude con un neutro «specchio statistico» debitamente ripartito in base alle «divisioni ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che do quando dico: ‛quell'oggetto è un albero'. Meinong chiama ‛assunzione' (Annahme) quell'elemento del giudizio che è al di qua dell'assenso, che è neutro rispetto al ‛sì' o al ‛no' del giudizio. La teoria delle assunzioni fu diffusamente discussa ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...