Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] capire e, in seguito, ad agire in modo efficace sugli elementi naturali, proprio dal momento in cui ha stabilito relazioni di per Riscontriamo qui ancora l'idea della tecnica come puro strumento neutro nelle mani dell'uomo, che è libero di usarlo nel ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ', ched ella avea / di lui, gli mise a morte.
Come elemento formante di altre locuzioni consecutive: ond'io pover dimoro, / in guisa con " in confronto della quale ") - ora a un pronome neutro indeterminato (Cv I V 11 Ciascuna cosa è virtuosa in sua ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] conservare lo stato è un concetto tutt'altro che univoco e neutro e mai (nemmeno in Machiavelli, nemmeno, molto più tardi, dello stato mediceo del secolo XVI.
Sono due gli elementi più significativi nel complesso di argomentazioni che nel corso dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] particelle della coppia K+ e K− sono antiparticelle, come i due K neutri.
Nel 1961 lo schema di stranezza fu esteso alla struttura di gruppo con il suo laser a cristallo di rubino. Un elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] anni124. Il medaglione non ha marchi di zecca né reca altri elementi datanti. Al recto è Costantino, corazzato, con un cavallo di suo figlio anche dalle zecche sul territorio costantiniano.
Più neutro sembra anche il tipo, inaugurato nel 325, che in ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] registrano fàusë a Martina Franca, fèuse a Ruvo, föusë a Trani. Tra gli elementi di tipo morfosintattico si segnala l’articolo di genere neutro diffuso negli idiomi baresi, che nel dialetto italianizzato viene sostituito dal maschile.
Diversamente i ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di Parsons di sintetizzare in un nuovo quadro di riferimento elementi tratti da vari classici della disciplina e con i successivi più o meno esplicito un valore positivo, negativo o neutro alla stabilità o alla conservazione di un sistema.
Nessuno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] (Élémens, pp. 31-32).
Il titolo del paragrafo I sali neutri, posto a margine della pagina da cui è stata tratta la citazione scoperte.
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] taddhita proprio come una forma declinata quale tasmāt (abl. sing. masch./neutro) presenta ta- davanti alla desinenza; in base a 7.2.102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elemento del gruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito da a davanti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Il metodo è estremamente sensibile e per certi elementi, alle concentrazioni a cui sono presenti in alcuni reperti Il Chroma indica la concentrazione del colore principale rispetto alle tinte neutre ed è espresso da una scala che va da 1 a ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...