L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . «Fora di scena», invece, posti nel territorio neutro della commedia, nello spazio della quotidianità, dove passa partic. cap. II, L’approdo a Venezia (pp. 69-146; segnatamente, L’elemento comico, pp. 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] disposizione delle tessere, ma viene inserito sullo sfondo neutro bianco, tessuto a squame, con un netto in Byzantion, VIII, 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la topographie de l'antique Byzance, in Arch. Anz., 1934, c. 50 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] disposizione regolare dei fiori appena schiusi su fondo neutro prelude a una completa astrazione, dove il , JdI 55, 1940, pp. 12-43; P.H. von Blanckenhagen, Elemente der römischen Kunst am Beispiel des Flavischen Stils, in Das Neue Bild der Antike ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] La grande facciata distesa sul canale costituisce un fondale neutro per un'anonima serie di finestre, interrotta da un del Duca sul Canal Grande. È persino possibile che alcuni elementi siano stati realizzati da Sansovino e da Palladio, ma immersi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Pala Montefeltro (cat. 17).
Per lui la luce è «elemento dominante su ogni parvenza, veduto per sé nel suo operare, anch avrebbe relegato in ogni caso a una dimensione minore di neutro contorno.
È invalso negli studi il collegamento tra il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] senza assenso né intenzione, sono soltanto inclinazioni naturali moralmente neutre. La sua attenzione si concentra in maniera più qualità (caldo, freddo, umido, secco) proprie degli elementi e delle loro combinazioni. Questa dottrina fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del riuso slittò sui marmi di pregio per rivestimenti, e su elementi di scultura architettonica da impiegare come tali, di cui ci si edificio chiuso, il quale perciò diveniva sostegno neutro di nuova articolazione. Gli edifici sui lati ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dietro i bersagli deve essere di colore non riflettente, medio e neutro. Se si usano luci fluorescenti, allora si devono installare tubi a una fase finale, cui sono ammessi i migliori otto elementi con il limite di due atleti per nazione in ciascuna ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] delle proprietà di pompa e di permeabilità, pochi elementi di trasporto possono dar luogo a un'ampia e l'entrata di potassio può variare ampiamente da un rapporto di scambio elettricamente neutro di 1 : 1 a rapporti molto superiori a 1 (v. Rang e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'Artemide che uccide Atteone del Pittore di Pan. Altri elementi stilistici, come a dire pienezza di forme, nobiltà di tipo Dafne, l'Eros di Parion, le Oranti prassiteliche su fondo neutro, come nei rilievi della base di Mantinea. E poiché si tende ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...