METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] . Questi composti hanno carattere tanto più acido, quanto più elettronegativo è l'elemento combinato con l'idrogeno. Infatti mentre H2O è neutro, H2F2 è acido. In uno stesso gruppo invece, il carattere acido cresce col crescere del numero d'ordine ...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] assai comune di teocrasia. Cessata quell'influenza, l'elemento epicorio del culto ritornò in vigore e poi si , oggi Timok, fiume della Mesia superiore, col corrispondente nome neutro della località Timacum, come appunto Timavus sta a a Timavum. ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] Oggi per r. s'intende ogni reazione nella quale un atomo di un elemento assume uno o più elettroni, indipendentemente dal fatto che alla reazione partecipi , polveri di varî metalli in ambiente acido neutro od alcalino, idruri metallici, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] seguito venne poi riscontrato in molti silicati complessi.
Allo stato elementare e in quantità sufficiente per studiarne le proprietà il litio determinato come cloruro, come carbonato, come fosfato neutro.
Farmacologia. - La Farmacopea italiana (1929) ...
Leggi Tutto
NON BELLIGERANZA
Riccardo Monaco
. La fase iniziale della seconda Guerra mondiale ha visto nascere una nuova figura politica e giuridica, collocabile tra lo stato di guerra e quello di neutralità, denominata [...] si possono ricondurre ad un concetto unitario. L'unico elemento comune è costituito dal fatto che lo stato considerato esso varchi i limiti di quella sfera entro la quale un neutro può tenere il comportamento che vuole. Questo atteggiamento si suole ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] era identico all'ossido di samario e Yα all'ossido di un nuovo elemento che H. Lecoq de Boisbaudran aveva separato da un miscuglio di terre del tratta la soluzione con ossalato ammonico in ambiente neutro o alcalino o con acido ossalico in ambiente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] : nel kymàtion compare la foglia a forma di freccia; l'elemento decorato con foglie sotto la sima si è trasformato in una fila conseguente assimilazione della scena ad un piano; lo sfondo neutro ed inarticolato che le figure tendono ad occupare il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] isolate, come ritagliate e applicate sopra un fondo neutro, che ne annulla ogni residuo realismo. La rottura in East and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., Nuovi elementi per la cronologia di Begram, in Arch. Cl., XIII, 1961, p. 168 ss.; ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] bavaresi, di cui si apprezza l'ingenuità, l'elementarità degli elementi compositivi e la purezza del colore: in questa tecnica si esercitano cromo, del giallo limone; per finire sostituisce la neutra parete di fondo con l'infinito fornitogli dal più ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] "Fora di scena", invece, posti nel territorio neutro della commedia, nello spazio della quotidianità, dove passa partic. cap. II, L'approdo a Venezia (pp. 69-146; segnatamente, L'elemento comico, pp. 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...