• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Fisica [69]
Matematica [56]
Temi generali [55]
Chimica [46]
Lingua [46]
Medicina [43]
Algebra [35]
Diritto [37]
Fisica matematica [29]
Filosofia [29]

Q

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] della proprietà distributiva rispetto all’addizione ed entrambe ammettono elemento neutro: 0 = 0/1 è elemento neutro dell’addizione, mentre 1 = 1/1 è elemento neutro della moltiplicazione. Ogni elemento a /b è invertibile rispetto all’addizione, con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI → DEDEKIND – PRODOTTO CARTESIANO

H

Enciclopedia della Matematica (2013)

H H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] c = d = 0, vettoriale se a = 0. Se a = b = c = d = 0, il quaternione è detto quaternione nullo ed è l’elemento neutro dell’addizione definita in H. L’insieme dei numeri reali si identifica con l’insieme dei quaternioni reali, mentre quello dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] definite soddisfano le seguenti proprietà: • commutativa • associativa • distributiva • esistenza dell’elemento neutro • esistenza di un elemento assorbente • esistenza del complementare • idempotenza • leggi di De Morgan Attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

assioma

Enciclopedia della Matematica (2013)

assioma assioma proposizione che si assume come vera e a partire dalla quale, tramite una catena di deduzioni, si dimostrano altre proposizioni dette teoremi. Mentre fino al xviii secolo gli assiomi [...] in cui sia definita l’operazione ∗ deve esistere un elemento neutro u, cioè un particolare elemento dell’insieme G per cui l’operazione tra un qualsiasi elemento g di G e u dia come risultato l’elemento g stesso: L’insieme di assiomi propri di una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DI → GÖDEL – SISTEMA DI ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] di). Una speciale base di O come algebra su R è quella costituita dagli elementi invertibili di norma unitaria e0, e1, ..., e7, dove e0 = 1 è l’elemento neutro della moltiplicazione e dove ogni altro ei soddisfa la relazione ei2 = −1. Insieme ai ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

modulo su un anello A

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo su un anello A modulo su un anello A o A-modulo, gruppo abeliano additivo M dotato di un’operazione esterna di moltiplicazione per gli elementi dell’anello in modo che siano soddisfatti i seguenti [...] m = a ⋅ m + b ⋅ m, ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M • (ab) ⋅ m = a ⋅ (b ⋅ m), ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M Se l’anello A è unitario con elemento neutro 1, allora in aggiunta si richiede anche • 1 ⋅ m = m, ∀m ∈ M Se M è un modulo su un anello A, allora un sottomodulo di M è un ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – MODULO PROIETTIVO – ANELLO CON UNITÀ – GRUPPO ABELIANO

prodotto semidiretto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto semidiretto prodotto semidiretto nozione che generalizza quella di → prodotto diretto tra gruppi. Dati due gruppi G1 e G2 e un omomorfismo φ: G2 → Aut(G1), il prodotto semidiretto di G1 per [...] che si scrivono come prodotto (nell’ordine) di un elemento di G1 per un elemento di G2 ed e indica l’elemento neutro di G. Se in aggiunta ogni elemento di G1 commuta con ogni elemento di G2, allora G è isomorfo al prodotto diretto G1 × G2. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – PRODOTTO DIRETTO – ELEMENTO NEUTRO – GRUPPO DIEDRALE – AUTOMORFISMO

campo delle frazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo delle frazioni Luca Tomassini Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] zero e [−a,b] come inverso per l’addizione, mentre [d,d] e [c,d]−1=[d,c] (con c≠0) agiscono rispettivamente come elemento neutro (unità) e inverso per la moltiplicazione. Resta da costruire l’omomorfismo Φ. Osserviamo che, se x≠0 e y≠0 in D, [ax,x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANELLO DEI POLINOMI – ELEMENTO NEUTRO – ABELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo delle frazioni (1)
Mostra Tutti

string

Enciclopedia della Matematica (2013)

string string in molti linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato non numerico, i cui elementi sono stringhe (o parole), cioè sequenze di caratteri alfanumerici. Questo [...] alla somma delle due; l’insieme string[n], qualunque sia n, non è quindi chiuso rispetto a tale operazione, ha l’elemento neutro (la stringa vuota, di lunghezza 0) e non esiste l’inversa di una stringa rispetto all’operazione di concatenazione perché ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI NATURALI – VIRGOLETTE

aritmetica, sistema formale per l'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, sistema formale per l' aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i [...] (se i successori di due numeri coincidono, i numeri stessi coincidono); (0 non è il successore di alcun numero); (0 è elemento neutro per l’addizione); (la somma di un numero e del successore di un altro è uguale al successore della loro somma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – SISTEMA DI ASSIOMI – SCHEMA DI ASSIOMI – NUMERI NATURALI – TEORIA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica, sistema formale per l' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali