Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] uguaglianza mantiene in ogni suo uso prescrittivo. Il concetto è neutro, avalutativo, e, di per sé, non viene generalmente contestato differenza (di essere o di appartenere) un elemento rilevante e non contingente che giustificherebbe trattamenti di ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] un secondo omaggio dello Sch. stesso.
Rinunciato all'ufficio di maestro elementare, lo Sch. fu presentato nel 1818 al conte L. Esterházy meglio che in quella per pianoforte - strumento di timbro neutro, che dà una medesima voce alla melodia e alle ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] le cariche di colore sono conservate, esistono sei gluoni colorati, associati agli elementi fuori diagonale della matrice e, apparentemente, tre gluoni neutri corrispondenti alle trasformazioni diagonali. Siccome però due sole cariche di colore ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] con l'azoto ammoniacale, durante la decomposizione, mette in libertà altri elementi minerali, come sali di potassio, fosfati, ecc., che, come è alluminio e di potassio e trasforma il fosfato neutro di calcio in fosfati acidi solubili, rendendo ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] generale, a mantenere un atteggiamento e un comportamento neutro.
Un questionario può essere somministrato attraverso diverse e spesso già orientati politicamente, sia perché molti elementi suggeriscono che il mutamento (eventuale) di opinione nel ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] che nella miscela da distillare non vi siano aggiunti gli elementi che debbono conferire al liquore gli aromi che ne completano di acetato basico di piombo, o sottoacetato di piombo (acetato di piombo neutro parti 3, acqua 7, protossido di piombo 1). ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] ha forme distinte per il maschile e per il femminile, ma non per il neutro. Dei sostantivi soltanto quelli che indicano esseri viventi hanno forme distinte per i di causativo, caratterizzata nel presente da un elemento s e nel preterito per lo più ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] complementari.
Se l'o., a mezzo di ossigeno, di un elemento o di un composto avviene con velocità rilevante e con notevole misura quando vi è tanto A(ox) quanto A(red) ed il pH è neutro, ed F è la costante di Faraday. Spesso il valore di E varia col ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] la completa trasformazione in un dato composto dell'elemento o gruppo atomico che si deve dosare. Deriva da ciò N=N−C6H4−COOH. Ha colore giallognolo in soluzione alcalina o neutra, rosso-violetto in soluzione acida. Si adopera in soluzione alcoolica ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] mare può riuscire eccitante o stimolante, indifferente o neutro, moderatore o sedativo. Sono eccitanti quelle marine dove lasciati sulla pelle dall'evaporazione dell'acqua. Infine è elemento di primaria importanza nel bagno di mare il movimento della ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...