MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] a urto diretto. Nel primo tipo (1-2) uno dei due elementi essenziali, in genere la capsula, è fissato alla parte anteriore di , che deve essere resistente, compatto, perfettamente neutro, completamente combustibile senza residui e di facile accensione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] lo si dosa, precipitandolo in ambiente neutro come ZnNH4PO4, trasformandolo, con opportuno riscaldamento, in Zn2P2O7 e pesandolo come tale. Esso può essere determinato come ZnO o ZnS e allo stato elementare per elettrolisi della soluzione di alcuni ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] nom. sing. žena???); per analogia, è da ritenere, anche nei neutri plur. con vocale tematica lunga (vinő vína).
4. L'accentuazione il fatto che in questi canti sono penetrati anche elementi della poesia epico-cavalleresca d'occidente, pensano che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] elettriche dei due segni in modo da costituire un gas complessivamente neutro. Negli anni 1931-40 finalmente prendeva forma la teoria di campo magnetico attraverso una qualsiasi linea chiusa ogni elemento della quale si muova con la velocità delle ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] determinare istantaneamente se (e se sì, come) un particolare elemento sia generato da questo meccanismo, che ha molte delle proprietà anatolico risulterebbe notoriamente limitata al comune e al neutro. Gli studi compiuti porterebbero a ritenere il ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] grande industria, s'usano apparecchi formati da 2 o più di tali elementi spesso montati l'uno sull'altro per economia di spazio e di di acido oleico), lavando poi con acqua fino a reazione neutra; per ultimo si scalda a bagno maria bollente e si ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...]
Per ciò che riguarda i composti binarî (formati cioè da due elementi), il tipo più comune è rappresentato dalla combinazione d'un metallo l'idrogeno: p. es., KH2PO4, K2HPO4 e il sale neutro K3PO4 si chiamano fosfato mono-, bi-, tripotassico. Non ci ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] naturale. - Il carbonato di sodio si rinviene in natura neutro o acido e cristallizzato con quantità diverse d'acqua: il decaidrato , i quali poggiano sul mercurio in modo da formare un elemento a corto circuito con il mercurio stesso.
La cella a ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] greco in πασχα, ϕάσχα, e ϕασέκ; ne la Vulgata latina è pascha (neutro) e phase.
Questo nome, nel racconto di Esodo, XII, 11-27, calendario gregoriano, come semplice nota cronologica ed elemento del computo ecclesiastico.
La riforma di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] che il trattamento non interessi l'estrazione anche di altri elementi più facilmente solubili in alcali (è il caso di )----, come catione complesso, UO2++, e come complesso neutro salificato, in concentrazioni legate fra loro dalla seguente equazione ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...