• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Fisica [69]
Matematica [56]
Temi generali [55]
Chimica [46]
Lingua [46]
Medicina [43]
Algebra [35]
Diritto [37]
Fisica matematica [29]
Filosofia [29]

unicita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita unicità data una proprietà definita in un insieme, è la caratteristica di un suo elemento qualora esso sia il solo a godere di tale proprietà, nel senso che ogni altro elemento distinto da esso [...] i due rapporti ed è detto quarto proporzionale. In teoria dei gruppi l’elemento neutro presenta la caratteristica di unicità, nel senso che, se e è elemento neutro del gruppo (G, ∗) ed e′ è un elemento di G distinto da e tale che per ogni a ∈ G si ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO PROPORZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA DEI GRUPPI – ELEMENTO NEUTRO – PIANO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

concatenazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concatenazione concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] componenti. Inoltre, nell’insieme delle stringhe si considera anche la stringa di lunghezza 0, detta stringa vuota, che è elemento neutro rispetto all’operazione di concatenazione. La concatenazione è un’operazione associativa e non commutativa. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

gruppo abeliano

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo abeliano gruppo abeliano gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. Prende il nome dal matematico norvegese N. H. Abel ed è anche detto gruppo commutativo (→ gruppo). Il gruppo [...] ogni funzione ƒ a valori complessi tale che ƒ(gi) ≠ 0 e ƒ(gi + gj) = ƒ(gi) ⋅ ƒ(gj) per ogni i, j = 1, …, n. Se e è l’elemento neutro del gruppo, ƒ(e) = 1 e, di conseguenza, i valori di ƒ(gi) costituiscono il gruppo delle → radici ennesime dell’unità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GRUPPO COMMUTATIVO – GRUPPO SIMMETRICO – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI

rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle insieme R delle rotazioni rP del piano attorno a un fissato centro P con l’operazione ∘ di composizione di trasformazioni. [...] centro P e ampiezza α = α1 + α2; • la rotazione rP(0) di centro P e ampiezza nulla è elemento neutro I (identità) rispetto all’operazione ∘; • per ogni rP(α) esiste l’elemento inverso rP(−α) tale che rP(α) ∘ rP(−α) = rP(−α) ∘ rP(α) = I; • rP(α) ∘ rP ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO INVERSO – ELEMENTO NEUTRO – GRUPPO ABELIANO

numero, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, inverso di un numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici [...] ’insieme cui appartiene x, è quell’elemento z tale che x ⋅ z = 1 ed è indicato con x−1. Il concetto di inverso di un elemento rispetto a una data operazione si generalizza a qualunque struttura con un’operazione dotata di elemento neutro (→ inverso). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEMI NUMERICI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

identico

Enciclopedia della Matematica (2013)

identico identico termine che, se riferito a un elemento di una struttura con una operazione, indica l’→ elemento neutro rispetto a tale operazione. Pertanto, nell’algebra delle matrici quadrate di ordine [...] Se riferito ad applicazioni (applicazione identica), con l’operazione di composizione, indica quell’applicazione ƒ tale che ƒ(x) = x per ogni elemento x per cui è definita. In algebra si dice poi relazione identica una relazione ρ tale che a ρ b se e ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE UNITARIA – MATRICE IDENTICA – MATRICI QUADRATE – ELEMENTO NEUTRO – SE E SOLO SE

omotetie con lo stesso centro, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetie con lo stesso centro, gruppo delle omotetie con lo stesso centro, gruppo delle insieme delle omotetie con identico centro Z (nel piano o nello spazio), che forma un gruppo abeliano rispetto [...] al prodotto di trasformazioni: elemento neutro è l’identità (vista come omotetia di centro Z e rapporto 1) e l’inversa dell’omotetia di centro Z e rapporto k è l’omotetia di centro Z e rapporto 1/k. Ciascun gruppo di omotetie relative a un dato ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ABELIANO – ELEMENTO NEUTRO – OMOTETIA – ISOMORFO – SPAZIO

spazio semplicemente connesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio semplicemente connesso spazio semplicemente connesso in topologia, spazio connesso per archi e avente gruppo fondamentale ridotto al solo elemento neutro. Un cerchio è semplicemente connesso perché, [...] oltre a essere connesso per archi, il suo gruppo fondamentale ha un solo elemento: infatti, preso nel cerchio un qualsiasi punto x0, tutti i cammini aventi punto iniziale e finale x0 sono omotopi tra loro e come tali riconducibili a x0. Un esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – GRUPPO FONDAMENTALE – ELEMENTO NEUTRO – TOPOLOGIA – OMOTOPIA

gruppo con multioperatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo con multioperatori gruppo con multioperatori gruppo G(+) con elemento neutro u sul quale siano definite anche altre operazioni ω (non tutte unarie) costituenti un insieme Ω, tali che per ciascuna [...] di esse ω(u, u, ..., u) = u (nella parentesi a primo membro l’elemento neutro u di G deve essere scritto n volte se l’operazione ω è n-aria). Va osservato che un gruppo G(+) è esso stesso un gruppo con multioperatori in cui Ω è l’insieme vuoto. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – INSIEME VUOTO

quadrinomio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrinomio quadrinòmio [Comp. di quadri- e -nomio di monomio, binomio, ecc.] [ALG] Polinomio di quattro termini, cioè somma di quattro monomi. ◆ [ALG] Gruppo q. (ted. Vieriergruppe), o gruppo di Klein [...] o gruppo trirettangolo: gruppo del quarto ordine, formato di quattro elementi tali che il loro quadrato è uguale all'elemento neutro, e quindi gruppo abeliano, non ciclico e isomorfo al gruppo dei movimenti rigidi del piano che trasformano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali