Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] non conveniente per i lavoratori lo scontro irriducibile con la controparte e, conseguentemente, si .
Tuttavia, rispetto alle esigenze di competitività delle imprese, altri elementi e istituti di flessibilità vanno introdotti, oltre quelli già in atto ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] tutte le valutazioni umane la presenza di un residuo irriducibile a calcolo, risulterebbe mortificata anche l'iniziativa pratica, al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di diversificazione dell'imprenditore che fa profitto, messo ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] relazioni sociali, che richiedono una logica di interazione intrinsecamente irriducibile alla transazione di mercato (v. Sacco e altri, e affascinante area di ricerca.
Se l'elemento comune agli studi sperimentali finora esaminati è identificabile ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non una parte del problema stesso. E, se si tratta di un elemento esogeno, lo si può ben prendere come dato dagli ingegneri. Sono semplicità concettuale del piano è illusoria, che l'irriducibile complessità e aleatorietà della vita economica non può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Il sistema giuridico è dunque in grado di elaborare elementi provenienti dai sistemi della morale, della politica e deve comprendere l'Io e l'Altro senza sacrificare l'irriducibile singolarità di ogni individuo. Per poter riconciliare eguaglianza e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in senso prettamente giuridico. Già qui si ha un primo, elementare motivo per distinguere sul piano terminologico tra 'obbligo' e ), oppure la rappresentazione di un legame che si vuole irriducibile alle pretese delle parti 'in causa'.
D'altronde, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la propriété de la terre (Paris 1931) e furono riprese in Elementi di economia agraria (Roma 1946).
Il testo del 1923 già contiene diverse, ma vi è sempre fra le imprese un irriducibile antagonismo, che le induce a combattersi temporaneamente nelle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...