• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Temi generali [56]
Matematica [47]
Storia [47]
Biografie [40]
Filosofia [41]
Diritto [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [26]
Sociologia [21]
Fisica [16]

Subculture

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Subculture Pier Giorgio Solinas Cultura e subcultura Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] la cultura totale consiste nella somma delle sue subculture, più certi elementi che sono il risultato dell'interazione di queste" (v. Linton, perché si appartiene a identità 'originarie' irriducibili e non confondibili. La diversità subculturale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBERTO MARIO CIRESE – CITTÀ DEL MESSICO – ANTONIO GRAMSCI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subculture (2)
Mostra Tutti

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] filosofia, tutto ciò che pretenda di costituire un ‘residuo’ irriducibile a tale metodo va considerato una presupposizione infondata. Il criterio da quello delle scienze naturali. Un altro elemento significativo da prendere in considerazione è poi la ... Leggi Tutto

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] quale è considerata un presupposto o un elemento funzionale. D’altra parte non manca chi rappresenta la devolution e la federalizzazione come due percorsi costituzionali in netta e irriducibile antitesi, o suscettibili di riunione nella formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lucifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucifero Andrea Ciotti Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] dal bene, del quale il male costituisce la più irriducibile antitesi. Il ritratto di L., preceduto dall'illustrazione delle vivo quale una massa cui non si riesce a trovare elemento alcuno di comparazione. Il rilievo statuario, accennato all'inizio, ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – VENANZIO FORTUNATO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucifero (2)
Mostra Tutti

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] costituzionalmente garantite quanto meno nel loro nucleo irriducibile, con l’altrettanto fondamentale esigenza di 3 dell’art. 2 si preoccupa di individuare gli elementi di valutazione dell’attività svolta dal direttore generale, sforzandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prima delle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima delle regioni Massimo Montanari La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] dentro e fa spazio alle diversità locali, assumendole come elemento costitutivo del processo unitario. Anche al di fuori dell gastronomica italiana vi appare topograficamente polverizzata, irriducibile a tradursi in spazi politicamente determinati ... Leggi Tutto

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la propriété de la terre (Paris 1931) e furono riprese in Elementi di economia agraria (Roma 1946). Il testo del 1923 già contiene diverse, ma vi è sempre fra le imprese un irriducibile antagonismo, che le induce a combattersi temporaneamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] ad accogliere come dato significativo tutta la carica ambigua, irriducibile e spesso inspiegabile che il corpo conserva. In questo alchimisti medievali, consisteva infatti nell'unione dell'elemento maschile-sulfureo con quello femminile-mercuriale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] al fatto che essi costituiscono informazione matematica irriducibile, ovvero non possono essere derivati o dedotti comune misura anche fino a che punto la conoscenza di un elemento di una coppia aiuti a conoscere l'altro.Questi risultati vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] ’epoca per individuare quanto ci fosse in essa di irriducibile. Lo storico isolò così «uno strato ancora non ’abbia fatta propria. Inoltre nella sua concezione dell’uomo c’è un elemento secondo Del Col poco considerato, l’angelo. L’uomo è composto da ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monòide
monoide monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali