Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] suoi organi e il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in materia è stato negato il lato più 'particolare', più irriducibile all'intero, alla logica della nazione sovrana. Le costituzioni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , di non cagionare l’evento ..., manca in realtà l’elemento rappresentativo e il dolo dev’essere escluso», anche quando questo evento è «chiara, lucida». Ciò a partire dalla differenza irriducibile tra le forme di colpevolezza dolosa e colposa, la ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] 1897, 2, p. 391). Nel frattempo un nuovo elemento è tuttavia subentrato a complicare il quadro che stiamo , non è storia» (p. 162; così si dichiara il nesso irriducibile di Gentile con il dualismo di materia e spirito che egli, paradossalmente, ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] forme che i suoni ci inducono a immaginare.
Un elemento in più a favore del carattere tensivo dell’atmosfera ci intimità del tempo vissuto e che, pure, rivela una irriducibile attitudine spaziale.
Questi lavori teorici e queste ricerche sul campo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] politiche (il teologo si mantiene puro nel suo elemento puro), oppure dell’apertura di un conflitto di competenze scrive la sua Lettera ai Romani come espressione dell’opposizione irriducibile, ancorché passiva, dei cristiani allo Stato. La Legge, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro sviluppano e decadono in modo uniforme, ma rimanendo irriducibili l'una all'altra. L'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] nell’interpretazione corretta di Platone. Tutti questi elementi collegano Plotino agli autori platonici o platonizzanti che unificazione “mistica” è diversa da ogni possibile pensiero e irriducibile a un’apprensione di tipo intellettuale (VI 9 [9], ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] più vero nel caso della nascita degli osservatori, che appare irriducibile nei termini meramente strumentali.
Le ragioni che si adducono per cielo rivestiva per la religione sono tutti elementi che contribuirono in vario modo alla fondazione degli ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] volte che il cinema lascia che nel testo faccia irruzione l'irriducibile ‒ e questo accade assai più spesso che non si pensi poetiche tutt'altro che marginali che ne hanno fatto un elemento distintivo: per non citare solo i casi estremi e conclamati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] le tradizionali voci in materia per constatare immediatamente che in tema di consuetudine giuridica esiste un solo elemento costante e irriducibile, e cioè la esistenza di una regolarità e cioè di un fatto da constatare (salvo poi dividersi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...