Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] ’UNESCO, o nel precedente programma dei Capolavori dell’umanità, 5 elementi: i Pupi siciliani, il Canto a tenore dei pastori sardi vittime delle violenze di guerra era estremamente differenziata e irriducibile a un’unica categoria. In più, la ‘ ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] nella motivazione apparente, nel contrasto irriducibile fra affermazioni inconciliabili, nella motivazione diverso della controversia)»; ha specificato che «l’omesso esame di elementi istruttori non integra di per sé vizio di omesso esame di ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] altra filiera di pensiero portata a valorizzare l’elemento corporeo di carattere irriflesso che ne costituisce il quale, del resto, essa resterebbe muta o indistinta – o irriducibile al potere. Ma in una modalità capace di modificare, trasformandoli ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] decisivo della posizione crociana, nel permanere della loro irriducibile opposizione dialettica, che anzi ne consentì il moralistica» (pp. 11-13), il cui unico autentico elemento di novità fu l’«accortezza», ossia la capacità tipicamente gesuitica ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] due curve omotope sono due diverse rappresentazioni di uno stesso elemento del gruppo fondamentale. La curva degenere, costantemente uguale al in un’unione di nuove varietà che sono o irriducibili oppure omeomorfe al prodotto S2×S1 di una sfera ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] », ma egli aveva concesso al «dato» uno spessore, irriducibile al «prodotto» dell’esperienza (p. 76), che non sprigionava la loro coincidenza viva e inattesa. Potenza, certo, ma come «elemento intrinseco dell’atto, e una cosa stessa con esso» (pp. ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] evoluzionistica vi avrebbe aggiunto una irriducibile imprevedibilità: gli eventi combinatori accidentali l'incertezza delle strategie, dei programmi, delle scelte è un elemento del sistema, prevale il criterio di limitarsi prudentemente ai futuri più ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] condizione generale ed egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato (ad concezioni qui prese in esame emerge dunque una irriducibile contraddizione: nella visione pluralista lo Stato è ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] le definizioni approntate dalla psicologia contengono sempre un elemento di arbitrarietà e di convenzionalità in quanto distaccano differente dalle altre.
Questa rivendicazione dell’individualità irriducibile di ogni atto espressivo anticipa e prepara ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Baviera, Jung si presenta con un'originalità di vedute irriducibile alle posizioni di Freud: il distacco anche dal consesso del mondo', o almeno della possibilità che in esse l'elemento soggettivo del vedere si risolva in quello oggettivo di una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...