L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] . Davy inoltre sosteneva che non era lecito dedurre il carattere irriducibile degli elementi dalle loro differenze qualitative, poiché anche i composti formati dai medesimi elementi, per esempio gli ossidi d'azoto, presentavano proprietà diverse.
Da ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] an] se e solo se M ' A[a1,...,an]
in altre parole se le n-ple di elementi di DM hanno le stesse proprietà elementari in M e M′. La relazione M′〈M implica M′≡M cui, se un polinomio è assolutamente irriducibile nell'anello M degli interi algebrici di ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] sottolineando il carattere libero e creativo del volere, irriducibile al quieto esercizio teoretico del pensiero.
Determinata meglio ciò che dell’azione costituisce, in senso proprio, l’elemento di realtà, ossia la libertà: «Poiché l’atto volitivo è ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] cui la Chiesa cattolica e la lingua latina costituivano i principali elementi di unificazione. Se è vero che il Sacro Romano Impero non esclusivamente procedurali, il multiculturalismo è in irriducibile contrasto con il liberalismo che ha improntato ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'populista' sarebbe certo unilaterale e fuorviante, ma qualche elemento di affinità, anche in questo caso, potrebbe essere nessun modo s'identificano. Possono però, rispettando l'irriducibile autonomia semantica di ciascuno, e senza eccedere nelle ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] decisione della Corte europea– sussisteva un irriducibile contrasto tra le disposizioni della direttiva che il diritto alla partenza volontaria, ma al contrario come uno degli elementi di cui gli Stati devono tenere conto per individuare i casi di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] può estendere, come ha dimostrato nel 1912 il matematico tedesco Ferdinand G. Frobenius (1849-1917), a matrici irriducibili non negative, cioè con elementi reali non negativi e tali da non potersi ridurre, con permutazioni di righe e colonne, a una ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in senso prettamente giuridico. Già qui si ha un primo, elementare motivo per distinguere sul piano terminologico tra 'obbligo' e ), oppure la rappresentazione di un legame che si vuole irriducibile alle pretese delle parti 'in causa'.
D'altronde, ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] 'teorema di Hardy-Weinberg', 1908). È l'irriducibile casualità a fare di una pluralità di accadimenti un più ampio insieme, sia esso composto da una pluralità finita di elementi e quindi interamente percepibile e rilevabile, se non percepito e ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] della sua pienezza nel presente; ma nel senso dell’elemento essenziale operante in ogni momento della storia, cioè della costruzioni umane, una polarità che apriva poi un antagonismo irriducibile, con la civiltà continuamente in pericolo di cadere ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...