Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dubbio vero, ma non basta. Sono all'opera anche altri elementi che spiegano come questi visitatori siano presi di ammirazione e stupore. l'eccezionalità di Venezia, sentita e vista come irriducibile a ogni paragone con le altre grandi città dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] come vero centro dell'indagine nel 1677. Ogni altro elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità fibrillare (1627-1691) per dar conto di proprietà apparentemente irriducibili all'ordine meccanico. Restava il fatto che proprio ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la struttura né la validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato correnti filosofiche peraltro assai diverse tra la meccanizzazione del lavoro intellettuale, rimane un nucleo irriducibile di 'sapere personale', che può essere convertito in ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in collegamento con gli dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l'acqua o il fuoco. modo, però, il sacro si è trasformato in una essenza irriducibile a ogni altra, in una sorta di "underground pulsionale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] . (ibidem, pp. 191-192)
In breve, non c'erano elementi che si opponessero in linea di principio alla fondazione di una fisiologia meccanicistica volto a stabilire le proprietà essenziali e irriducibili dei diversi dispositivi strutturali; e tra ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] anche perché privi del contributo dell’elettronica. Lachenmann ha riabilitato l’elemento ornamentale in musica intendendolo come un esercizio del pensiero irriducibile a ogni tentativo di traduzione narrativa o rappresentativa. Le sue sonorità ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di un bene (il lavoro) di per sé irriducibile ad una valorizzazione economica “standard” in quanto diretta sensibile com’è quella del licenziamento illegittimo, entrambi questi elementi di giudizio (pertinenza e congruenza) avrebbero potuto essere ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] lui dovesse prendere il sopravvento sull'antitesi irriducibile recitativo-aria, avvolta in un'inestricabile confusione autonomia musicale scopo a se medesima, intollerante d'ogni elemento che potesse in altro modo partecipare e concorrere alla ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] presenza’, richiesta antica e sempre più insistita come un elemento essenziale per l’accesso al lavoro, può essere tecnicamente e benessere psichico introducono in una dimensione della salute irriducibile al solo momento della fisicità, e il governo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] processi transculturali, presenti in ogni comunità e società umana, o di considerarla viceversa un costrutto storicamente variabile, irriducibile a elementi comuni. Nonostante i pareri, a questo proposito, siano tutt'altro che omogenei, credo non sia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...