La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] stesso Artin. Sia K un campo finito con q=pn elementi e K(t) un campo di funzioni su K. I da una parte, e ℚ e ℤ dall'altra. Ai numeri primi di ℤ corrispondono polinomi irriducibili f in K[t]. La funzione zeta associata a K(t) si definisce come:
[4 ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] a una concezione in ogni senso diversa e alla sua linea irriducibile. L’atto conclusivo di questo lungo e contrastato dialogo con della selva, e della salvezza da essa, un altro elemento che fortemente concorreva a segnare la differenza, anzi la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e della biologia o se non si debba invece ipotizzare un elemento che in qualche modo le trascende sotto il profilo qualitativo. l'intenzionalità, intesa da F. Brentano come fenomeno mentale irriducibile ad altri fenomeni della psiche, e da E. Husserl ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] relazioni sociali, che richiedono una logica di interazione intrinsecamente irriducibile alla transazione di mercato (v. Sacco e altri, e affascinante area di ricerca.
Se l'elemento comune agli studi sperimentali finora esaminati è identificabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] possibile dimenticare l’esistenza di un’«ulteriorità» irriducibile e concretamente visibile nella concezione della «compresenza vicini e con i lontani, con i presenti e con gli assenti (Elementi di un’esperienza religiosa, cit., pp. 30 e segg., 52 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] il riconoscimento della natura incorporea del lumen universale, elemento costitutivo e principio di unificazione di tutte le cose alle suggestioni attinte alla teologia negativa, così irriducibile a quella tomista; all’interpretazione in chiave ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] nella sua reale unità di ‛ sinolo ', irriducibile alla composizione avicennistica dell'essenza e dell'esistenza. stende, poi, il mondo materiale, costituito dai quattro elementi la cui diversa commistione, sempre regolata dagl'influssi delle sfere ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] interesse per le strutture ecclesiastiche che assurgono a unico vero elemento unificatore delle tradizioni dei paesi siti tra il Bernina, studi, giubilandolo con decoro, l'inquieto e irriducibile avversario del sistema liberale.
Indubbie sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] ’imperatore. L’ambientazione bucolica non è però un elemento strutturale distintivo del Festspiel.
Nei Paesi di lingua teatrale inglese, con la sua mobilissima sintassi drammaturgica irriducibile al tradizionale sistema dei generi, il dramma pastorale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] gravitazionale 'riducibile' possieda le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, ne segue che un punto è indipendente dalla massa del corpo stesso. Questo elemento era già noto a Galilei e presente anche nei testi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...