Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] antichità classica e romana di A., dichiarata irriducibile alla trascendenza escatologica e donativa della civitas e la tirannide (che persegue il potere per il potere) è elemento portante comune ad A. e a Machiavelli.
Basandosi su alcune notazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] stato ψ sia localizzata all'interno dell'elemento dV. Con questa interpretazione, alla quale Schrödinger resisté fortemente quanto vanamente, Born introdusse una irriducibile componente probabilistica nella microfisica. Dopo ulteriori perfezionamenti ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] credenze e pratiche che si autosostiene. Se uno di tali elementi risulta in contraddizione con l'esperienza e con le aspettative, la protezione benigna viene revocata. Resta il caso irriducibile della sofferenza degli innocenti. Il problema del male ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] volgari e testi ancora latini c’è però un irriducibile salto qualitativo: nessun documento, per sua stessa presenza di marche di caso, che manifestano l’accordo tra tali elementi: in un passo come compluris eiusdem amentiae socios «molti partecipi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Si passa così, secondo la tagliente diagnosi di un critico irriducibile del liberalismo, dallo "Stato legislativo, giusto produttore di della totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai disarticolata ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] con arte guerriera l'immagine d'una persona femminile irriducibile alle categorie precostituite, anche le più onorate o di o per dissimularle, così come in architettura certi elementi evidenziano la dialettica di spinte e controspinte che reggono ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] non conveniente per i lavoratori lo scontro irriducibile con la controparte e, conseguentemente, si .
Tuttavia, rispetto alle esigenze di competitività delle imprese, altri elementi e istituti di flessibilità vanno introdotti, oltre quelli già in atto ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] i primi di Gauss. È facile vedere che ogni α in OF che non è né zero né un'unità può essere scritto come prodotto di elementiirriducibili, α=π1…πt. Si dice che OF è un dominio a fattorizzazione unica se π1,…,πt sono determinati in modo unico da α, a ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] tutte le valutazioni umane la presenza di un residuo irriducibile a calcolo, risulterebbe mortificata anche l'iniziativa pratica, al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di diversificazione dell'imprenditore che fa profitto, messo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] V,β) deve essere sostituito lo spazio Mg,n (V,β) i cui elementi sono classi di isomorfismo [C, f, p1,…,pn], dove C è una curva Un tale grafo Γ ha tanti vertici quante sono le componenti irriducibili di C, mentre i suoi lati si dividono in due classi. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...