Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] varietà di forme che esso può assumere. Tralasciando per ora gli elementi dinamici, ossia il modo in cui tale dominio è stato Anche se il mondo fosse popolato di tali irriducibili aggressori, sarebbe comunque preferibile presupporre che potrebbe non ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sotto la categoria generale del clientelismo, vista come un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c il livello dell'organizzazione territoriale resta sotterraneo ed è irriducibile all'altro. La relazione tra i membri della ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] connotazione di estraneità o, meglio, di irriducibile alterità culturale assegnata all’Oriente ha corrisposto da pp. 38-45.
Cardona, Giorgio R. (1971-1973), L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] confine lo inseguono nei tre Stati attraversati da questo irriducibile hacker delle strade, votato a sfidare lo spazio a cavallo tra Ottocento e Novecento. La simbiosi automobilistica tra elementi organici e inorganici, umani e macchinici, è stato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] dalla matrice
Per la teoria di Mackey delle rappresentazioni indotte, ogni elemento
che è il duale di Pontrjagin del gruppo ℤ2, determina per induzione una rappresentazione irriducibile di Γ,
[32] πx∈Irrep(Γ).
Inoltre, le due rappresentazioni πx ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] deduce dall'insieme M, facendo astrazione dalla natura dei suoi diversi elementi e dall'ordine in cui sono dati" (Cantor 1895, p di giudizio sintetico a priori come affermava Kant. È 'irriducibile alla logica' e, anzi, offre l'esempio più convincente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] se non in casi particolari e ‘a tentoni’. Il caso irriducibile rimarrà tale.
La scoperta di Diofanto
Verso la metà del e applicare a questi le costruzioni e i teoremi degli Elementi di Euclide. Il primo approccio è comune alla maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di conto e si interessa perfino di logica. Tutti questi elementi sono secondari rispetto alla direzione principale che il corso di studi necessità delle cose. Si confronta con la loro irriducibile singolarità e privilegia la soluzione che più appare ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] scoprono, non semplicemente un attributo ma un elemento costituente della loro identità. In contrasto con pp. 38-39). Per Nancy la morte è, invece, "l'eccesso irriducibile della finitezza" (ibid.) che, anche, "eccede irrimediabilmente le risorse di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] due espressioni per il grado fλ della corrispondente rappresentazione irriducibile. Ciascuna è definita in termini del 'diagramma' in valore assoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a ±1 e AAT=nI. Una matrice che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...