Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] caso degli anziani. L'assorbimento varia anche, in modo inversamente proporzionale, in relazione alla la dose ingerita, tanto che di fosforo. Per decenni si è ritenuto che i due elementi dovessero trovarsi in un rapporto unitario, e che introiti di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] decrescenti anche il sistema ripercorre, in senso inverso, la successione dei detti suoi stati T. nucleare caratteristico: v. radioattività: IV 693 d. ◆ [RGR] T. proprio ed elemento di t. proprio: v. sopra: [FAF] e v. relatività ristretta: IV 813 b. ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] raggiante incidente nell'unità di tempo su un elemento di superficie e l'area di tale elemento; ha le dimensioni di una potenza divisa per degli elettroni; in ogni caso, unità di misura SI è l'inverso del metro cubo (m-3). ◆ [RGR] D. lagrangiana: ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] cui dimensioni e la cui densità sono forse inversamente proporzionali alla quantità di trigliceridi che debbono 2, ove la ipertrigliceridemia, spesso compresente, è un elemento tra i più importanti della cosiddetta sindrome da insulinoresistenza, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio dallo stato aeriforme a quello l. ), ma anche di leghe metalliche allo stato l. e di elementi non metallici (per es., antimonio e bismuto) e semiconduttori ( ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] alcuni gruppi come il −Cl, −I, −Br, e −NO2.
Oggi per r. s'intende ogni reazione nella quale un atomo di un elemento assume uno o più elettroni, indipendentemente dal fatto che alla reazione partecipi o no l'idrogeno o l'ossigeno; così il passaggio da ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] nostro caso si avrà:
Per la risoluzione della [11] è necessario il computo degli elementi del tipo HAA = ʃ ϕ*A H ϕA d τ, ecc., i quali ± P1, P2, vengono moltiplicati volta a volta per l'operatore inverso di P1 cioè P = P1-1; con questo ogni termine ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] 'aumentare del peso atomico dei metalli alcalini; l'inverso si verifica per la stabilità al calore); presentano spiccato L'i. di litio (LiH) si ottiene per combinazione diretta degli elementi a 700÷900 °C; la reazione è fortemente esotermica e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all' scoperte.
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] usò la bilancia di torsione per dimostrare la legge dell'inverso del quadrato della distanza per le forze elettrica e magnetica un lato perché sempre più spesso si scoprivano nuovi elementi e dall'altro perché l'insufficienza degli strumenti in uso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...