Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] senso della febbre, cioè dell'ipertermia febbrile, e non l'inverso (vedremo però che uno stesso pirogeno può produrre febbre in una questione. Il medico utilizza la forma della febbre come elemento semeiologico per la diagnosi, ma è evidente che ciò ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] idiotipici e antidiotipici è indicata con m, mentre γ è l'inverso della vita media dell'anticorpo. Le cellule della memoria sono varietà della parte sinistra della stringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di gran lunga maggiore, cioè la ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] alcuno sforzo.
Quante posizioni potrebbe assumere una marionetta piuttosto elementare, i cui 13 giunti sono azionati da 13 comandi quella di risolvere in maniera esplicita il problema dinamico inverso, calcolando cioè le forze che i muscoli devono ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] tecnologia delle librerie di anticorpi espressi su fagi rappresenti un elemento chiave per garantire il successo e le potenzialità di tale , o nel citoplasma e nel nucleo, come la trascrittasi inversa, l'integrasi e le proteine regolatrici rev e tat. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del processo alchemico sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso del linguaggio e particolare, gli stadi della cosmogonia sono elencati all'inverso, partendo dallo stato immediatamente precedente la manifestazione e ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] che selettivamente attivava il neurone, ma aveva elementi sufficienti per capire cosa stesse facendo. Anche afferrare per mettere nel contenitore’; l’unità 161 presenta un comportamento inverso; l’unità 158 si attiva durante entrambe le azioni. La ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] iniziale producono uno spostamento d'aria in senso inverso, quindi una inspirazione.
Nell'ultimo dopoguerra tali tempo, a pressione, a volume), ma tutti sono costituiti dai seguenti elementi: a) un generatore di forza; b) un circuito con resistenze e ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] Wade del 1973) che la Costituzione riconosce alla donna (come elemento del suo più generale right of privacy) il diritto di passaggio dalla libertà a un obbligo che avrebbe contenuto inverso a quello del passato) non è previsione che possa ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] a lungo, nel corso del pensiero occidentale, l'elemento discriminante dell'uomo rispetto agli animali, in quanto vengono completamente messi fuori gioco.
Un nastro registrato che scorre all'inverso non è più per noi uno stimolo linguistico, ma solo ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] latte materno, in tessuto fetale, in muscoli e in altri elementi che concorrono allo sviluppo sia fisico che spirituale. Di conseguenza unicamente sotto l'aspetto sessuale, o all'inverso eliminare la componente erotica affermando che esse riguardano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...