Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] apprestano a por mano alla riforma della riforma. Un ulteriore elemento di incertezza deriva dal contenuto della nuova disciplina, la quale, Stati membri, mentre in quello regionale, all'inverso, sono codificate quelle regionali, restando le residue ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] un modello valido, ben individuato nei suoi fondamentali elementi strutturali e nella sua netta opposizione al grande Stato dunque sempre una comunità (20.3), mentre non è vero l'inverso. In tal senso, la comunità ovviamente perde tutti i caratteri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] concetto di livello generale dei prezzi (e quindi del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base che l’assenza di ipotesi sui rendimenti costituisce un elemento distintivo cruciale del libro di Sraffa, implicando, fra l ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] nel tempo e nello spazio, ma è per contro un elemento organico della società vivente, che sotto l'impero di ragione contributo a ognuna delle fasi predette, se pure in ordine inverso, la Grecia alla scienza, Roma alla legge, i popoli germanici ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] B, si ottiene la rotta iniziale per andare da B ad A; gli altri elementi sono gli stessi che per andare da A a B. Si deve fare attenzione ai tonnellaggio supera la richiesta, rialzando nel caso inverso. I brokers esplicano il proprio mandato dietro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] giuridica ed etica. L'οἶκος è un quid iuris di cui sono elementi necessarî e inseparabili cose, persone e riti, e si può quindi che deve, a sua volta, promuoversi nell'ordine inverso delle liberalità e subordinatamente degli acquisti da parte dei ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] che da altri organi costituzionali, verso i quali, inversamente, sono responsabili. Nelle forme meno evolute di stato la Santa Sede, alcune unioni di stati, ecc. L'elemento oggettivo dell'illecito che è causa del sorgere della responsabilità, e ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] stato.
È appunto in considerazione di questo immancabile elemento che una parte della dottrina straniera e italiana considera verta anche sulla legittimità, mentre non si può dire l'inverso nel caso della "vigilanza"; b) che sono possibili forme ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] -sociale a livello familiare di quel processo di segno inverso, ossia di segno distributivo tra le diverse schiatte, , ma anche il rischio d'impresa, che costituisce comunque elemento strutturale del negozio. Rischio d'impresa che coinvolge non la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] "fisici" sull'attività dei chirurghi; ed un altro elemento che depone a favore di una incontestabile superiorità dei primi sociale relativamente elevata, proprio mentre, con un cammino inverso, il notariato di altre città italiane e della stessa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...