Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] a Cino, è in funzione della sua propria poetica. Quegli elementi di storia letteraria dantesca sono contenuti sì in un'opera teorica che s'è descritta è press'a poco l'inverso dell'allegorismo, come tutta presa dalla preoccupazione eminentemente ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] proviene una viva enfasi espressivo-affettiva, che fa di m. non tanto un elemento che indica possesso dell'io (cfr. Pd XIX 11 io vidi e 132 mia coscïenza dritto mi rimorse; XXII 16 mia benvoglienza inverso te fu quale / più strinse mai di non vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] linea di sviluppo della musica in Europa vede tra gli elementi dominanti la relazione tra i fenomeni europei e quelli non ultimi anni dell’Ottocento si è cominciato a sviluppare un percorso inverso. È stata l’America a esportare sempre di più i ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] in una modulazione vocalica dominata dalla continuità dell'elemento consonantico); LXVII 1 E' m'incresce di XVI 44 ma dilmi, e dimmi s'i' vo bene al varco, e IV 124. L'ordine inverso, mi di', è attestato in If XIX 90, Pg XIX 95 e XXIII 58; e con ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] XC 45); Rime XLVII 7 una più ch'altra ben ha più valore / inverso lui (vi si osservi l'uso pleonastico di p.); LXVII 74, XC 23 concordato con p. non è ripetuto, sia nel rapporto tra un dato elemento e un maggior numero di essi (Cv IV XV 16 tutti li ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] un danno del genere di quello costitutivo dell’elemento tipico della previgente incriminazione. E d’altronde di beni che la condotta dell’agente ha offeso.
Speculare e inverso il caso in questione, dove il corrispondente concreto dell’agente-modello ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] 'evoluzione di una serie di adattamenti relativi a questi elementi ambientali. Le modificazioni stagionali, legate a luce e di EUA=0,0025. Se correliamo i due flussi in modo inverso si ottiene la quantità di acqua traspirata per unità di CO2 fissata ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] i singoli e non il governo a stabilire i principali elementi strutturali della situazione economica nella quale essi vivono, compresi della Grande guerra. Dall’altro lato, in senso inverso ma con lo stesso effetto ‘realizzatore’ e ‘moltiplicatore ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] dell'albero della croce, quanto per la capacità dell'elemento vegetale di esprimere i legami genealogici che uniscono i differenti il seno), poi definendo gli altri v. come l'inverso delle virtù (l'Incostanza si oppone alla Forza, l'Infedeltà ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dai regimi ai beni, l’indirizzo della Commissione procede all’inverso, ovvero dai beni ai regimi. L’analisi della rilevanza dei singoli che ne fanno parte, sì da rappresentare elemento essenziale per l’attuazione e la piena esplicazione dei loro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...