La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] piano un elemento per Croce repulsivo, ovvero la grandezza della personalità, considerata come un elemento inspiegabile di natura», vi sono anche popoli che hanno percorso il tragitto inverso, ovverosia popoli che con le loro qualità e le loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] fosse l’acqua. Oltre alla sintesi, Lavoisier aveva anche compiuto l’esperimento inverso, decomponendo l’acqua in idrogeno e ossigeno e dimostrando così che essa non era un elemento semplice.
Tra il novembre 1784 e il gennaio 1785, il medico toscano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] variazioni date al v. mentre è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle pareti del punti prestabiliti, previamente riscaldati. Il metodo inverso, quello cioè di ottenere mediante soffiate ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] ’autorità sono connessi, il fascismo ha interpretato in modo unilaterale l’elemento dell’autorità.
Quello che manca, in queste righe, è una , contrapponendogli l’immagine di un Paese, all’inverso, culla dell’humanitas e dell’equilibrio. Consapevole di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] di altra parte della giurisprudenza che, invece, ne individua un tipico elemento della subordinazione (Cass., 26.1.2010 n. 1584; Cass., 30 1995, 1, 63), possa trovare applicazione nel caso inverso di un rapporto di tipo autonomo (cfr. Luciani, ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] poi verificata: si deve risolvere il problema inverso, risalire cioè dai dati telerilevati all’informazione
Il primo satellite di qualificazione, GIOVE-A (Galileo In Orbit Validation Element A), è stato lanciato il 28 dicembre 2005 e il secondo, ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] di cui rifletteva la legge e le finalità. Un processo inverso seguirono i Romani, i quali intesero dapprima il loro pace, che rivela l’influenza platonica, doveva costituire elemento essenziale della concezione politica e sociale medievale. La legge ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] c’è potere deve esserci responsabilità, così come, in senso inverso, qualunque forma di responsabilità implica un potere di agire (o una legittimazione democratica indiretta, si trascura l’elemento essenziale della responsabilità politica: non può ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ; (c) sintesi, cioè automazione del processo inverso dalle specifiche di progetto alla configurazione del sistema, (d) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi di decisione sulla base delle misure, dalla logistica al ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] si tende a scomporre la libertà di ricerca scientifica in più elementi costitutivi: la determinazione dell’an e del quid del ricercare, alimentare la dispersione delle risorse, mentre l’inverso può verificarsi nel caso di quelli selettivi. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...