I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sinaptica ad alte frequenze di stimolazione è proporzionale all’inverso della frequenza.
In conclusione, il pattern di scarica la possibilità di usare reti neuronali viventi quali elementi sensibili biosensoristici.
La chiave di volta per la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ed interna: cfr. Trimarchi Banfi, F., L’elemento soggettivo nell’illecito provvedimentale, in Dir. amm., 2008 di atto avente valore di legge dell’esecutivo (cfr., in senso inverso, Crisafulli, V., Principio di legalità e “giusto procedimento”, in Giur ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] influenze di particolare intensità provenienti dal Nord in direzione dell'Italia, né in senso inverso.
L'esame degli elementi strutturali più importanti dei castelli nobiliari altomedievali risalenti a questo periodo apre ulteriori prospettive ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] di potere delineatosi nell’ordinamento italiano, in altri termini un elemento della forma di Governo (Carlassare, L., Legge (riserva ciò, nella pratica giurisprudenziale si assiste, all’inverso, ad un progressivo farsi evanescente del confine tra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Coo (Istanbul), coperta in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere non realistico. Il filone, riproduzioni di una statua di culto: A., in uno schema inverso rispetto al bronzetto lisippeo del tipo con la lancia, indossa l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] corpi estesi, secondo la legge di attrazione dell'inverso del quadrato della distanza, anche conosciuta come 'legge misura dello sforzo che il corpo può fare in virtù della velocità elementare che ha preso, o che tende a prendere, costituisce ciò che ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] di carattere inferenziale, presenti in modo parallelo e inverso nel parlante e nel ricevente della comunicazione. Ciò ha altri processi mentali, sull’ampiezza del ruolo da attribuire all’elemento inferenziale. Si è così dato avvio a un nuovo campo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di presupposto della condotta, e non già di elemento costitutivo del fatto, propria della condotta di sottrazione: intendersi nell’accezione rigorosa del diritto civile e di escludere, all’inverso, che il profitto altrui e il danno proprio o di ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] condotta posta in essere e anche da quest’ultima12.
Sul versante dell’elemento soggettivo, l’art. 613 bis c.p. si configura quale reato a una modificazione di tipo anatomico, così come, all’inverso, una modificazione di quest’ultimo tipo che non ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] "residui di una popolazione greco-latina, certamente bilingue, in cui l'elemento greco non era di piccolo conto" (19742, p. 66).
La determinato l'assimilazione degli indigeni agli immigrati ed in altri l'inverso" (ibid., p. 191). Se, da un lato, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...