campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] aggiungendo a C un certo numero, finito o infinito, di elementi trascendenti). Con riguardo ai c. più elementarmente noti, se per precedente, cioè avente il vertice nel punto principale dellospazio immagini e delimitato dalla pupilla d'uscita del ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] reali: data la funzione f(P)= f(x₁,x₂,...,xn) del punto P di coordinate (x₁,x₂,...,xn), definita in un insieme A dellospazio euclideo En a n dimensioni e dato un punto P₀, di coordinate (x₁0,x₂0,...,xn0), che sia punto di accumulazione di A ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dellospazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente sugli Elementi di Euclide; si può identificare con la g. elementare sviluppata secondo il metodo euclideo. Secondo il programma di Erlangen ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] V. euleriana: quella relativa al punto di vista euleriano, cioè la v. che istante per istante si ha nel generico punto dellospazio ove si evolve un sistema in moto. ◆ [MCF] V. indicata: v. sopra: V. aerodinamica. ◆ [MCC] V. iniziale: è quella dalla ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] rotazione), passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali ] A. principali d'inerzia: per un punto O dellospazio, gli a. dell'ellissoide d'inerzia relativo a O; in partic., a ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] x ∨ y = 1.
In generale non è detto che un elemento abbia un complemento o che ne abbia uno solo. L’unicità è della misura. In tutti questi teoremi di rappresentazione, i punti dellospazio sono ideali massimali (o i loro duali, gli ultrafiltri) dell ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di vita propria al di fuori del tempo e dellospazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali ingrosso, è l'esistenza di una tradizione scientifica antica diventata elemento di un sapere ''popolare'', di una mentalità che ha conquistato ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] ridisegna i tempi e i movimenti all'interno dellospazio pittorico ed enfatizza la peculiare architettura del testo rappresentata dalle relazioni di dipendenza interna, gerarchizzata, degli elementi che la compongono. Su questa inconciliabilità tra i ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e terziaria. La maggiore novità e l'elemento distintivo delle riforme adottate nel settore sanitario degli ultimi anni principali innovazioni si possono citare: la delimitazione dellospazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...