scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] elementidello spettacolo, compresa la scenografia; rivalutazione dell’attore quale unità di misura della scenografia; rifiuto della cinematografica, si può dire, configura una sequenza spazio-temporale percorsa da un occhio ravvicinato, ubiquo e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] per c. ciò che rende possibile qualcosa. In questo senso I. Kant parla delle forme a priori della conoscenza, spazio, tempo e concetti puri dell’intelletto, come delle c. dell’esperienza, essendo l’esperienza possibile solo in virtù di esse.
Più ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] della prospettiva. Nell’arte e nell’architettura si tende alla progettazione di spazi avvertenza, per la b), che nessuno dei quattro elementi a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoria delle p. cominciò a formarsi nella musica polifonica del 12 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] chiaramente risolto.
Per quanto riguarda la definibilità degli elementi correlati, il problema è chiaro nella sua legame individuabile nella sfera della fruizione, della produzione e della riproduzione, nello spazio istituzionale e politico, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. islamico. Di fatto, all'interno stesso delle società musulmane, la volontà struttura repressiva. Esse lasciano comunque un certo spazio a forme d'integrazione nel sistema politico legale ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] della meccanizzazione hanno determinato l'affermazione delle razze da latte, e in particolare della Frisona, che rappresenta oggi l'elemento portante della dai limiti imposti dal tempo e dallo spazio.
L'inseminazione strumentale e il congelamento del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti per favorire il mutamento, validi a tutte le latitudini, senza tener conto delle e di autonomia delle donne, sopprimendo ogni discriminazione di genere nell'istruzione elementare e secondaria ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] è quindi riconoscibile, alla base della p. c., una tendenza verso la conoscenza e la misurazione degli elementi che differenziano gli individui tra loro . Lo psicologo clinico istituisce, cioè, uno spazio in cui porre la relazione di consulenza, che ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] su un punto: indicano uno spazio omogeneo, dove unità che un puzzle in cui ogni elemento dovrà venir collocato al proprio Freud, dunque, si continua a 'ritornare': per il fascino della sua scrittura ("leggiamo Freud non come leggiamo Jung o Rank, ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] Se viene infatti assunta la rilevanza della caratteristica costituita dalla collocazione nello spazio, se si sceglie cioè quale ad alcuni approcci che fanno della differenza (di essere o di appartenere) un elemento rilevante e non contingente che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...