In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] o meno. In questo ambiente normativo ha trovato spazio la concezione, di origine tedesca, secondo cui la P). La quantità scalare infinitesima
[1] formula
è dunque il l. elementaredella forza, cioè il l. che essa compie quando il suo punto d ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ortogonale a essa. Se x è l’ascissa del generico elementodella corda nella sua originaria configurazione rettilinea, e t è nel piano xz (piano di polarizzazione). E e H variano, nello spazio e nel tempo, con la stessa legge; tra le loro componenti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] esigenze socioeconomiche delle diverse aree territoriali.
Matematica
In geometria, sistema lineare ∞2 di curve piane, ovvero di superfici nello spazio, ovvero di forme in Rn; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] come manifestazioni dell’opinio iuris degli Stati, coniugandosi con analoghi elementidella prassi internazionale, è sempre stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle emissioni gassose e agli scarichi. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la qualifica di «nucleare» alla f. elementare). Se di per sé la procreazione non ha bisogno che dell’unione biologica tra la donna e l extraeuropee. Riconosciuta la mutevolezza delle forme presentate dalla f. nel tempo e nello spazio, si cercò cioè di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni negative. Da si registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle migrazioni.
Per il peso politico ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] l’integrale di ρp esteso a tutto lo spazio sia eguale al numero totale dei protoni presenti 2, 2) è la massa dell’atomo di elio. Dall’esperienza sappiamo che si incontrano nuclidi radioattivi α solo fra gli elementi di numero atomico molto elevato ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] su un elemento di superficie di area dσ e se dFn è il valore assoluto della sua componente normale all’elemento di superficie, , nello spazio e nel tempo. Tra le sue variazioni, la più importante è la diminuzione che subisce al crescere della quota; ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] presenza del corpo indotto: precisamente, in tutto lo spazio occupato dall’indotto, il campo, come abbiamo detto, o godono di P), anche i risultati ottenuti applicando a quegli elementidelle operazioni prefissate appartengono a I (o godono di P); 3 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di scopi leciti e determinati. Gli elementi costitutivi (o presupposti materiali) per l’esistenza della p. giuridica sono: una pluralità sanità pubblica.
La libera circolazione delle p., nel creare uno spazio senza frontiere interne, ha comportato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...