Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] spazio come posizionata centralmente sull'asse dell'occhio (localizzazione spaziale); il resto dell'immagine, per le parti dell'oggetto situate in direzione delle peculiare. Il primo elemento rilevante è l'assenza della diplopia, che può essere ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] spazio frontale e un imbuto occipitale, che contiene il cervelletto, e si determina un rigonfiamento della parte superiore della del secondo arco ossificando forma la staffa (altro elementodella catena degli ossicini) e il processo stiloideo (apofisi ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] la laringe presenta, già nel neonato, tutti gli elementi costitutivi della struttura dell'adulto. Nei primi due anni di vita il lingua s'innalzi in apice oppure in radice per ridurre lo spazio, che la mandibola s'abbassi e le labbra s'inarchino per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] semplificata, in cui la semplificazione attiene a un elemento formale della decisione, ossia la motivazione.
Tra i riti altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] innate o stereotipate caratteristiche della specie, scatenate da determinati stimoli (elemento scatenante) e corrispondenti generalmente Lo stress. Uno spazio notevole ha occupato, nella ricerca psicobiologica, lo studio del ruolo dello stress, nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] francesi, inglesi, tedesche. Il colore è un elemento essenziale dello stemma; nel Medioevo era uno dei segni di l’oro è indicato da un insieme di puntini, l’argento da uno spazio lasciato in bianco, il rosso da linee verticali, l’azzurro da linee ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] intorno a 2) che rappresenta il rapporto in cui due elementi sono presenti nel sangue.
Quoziente respiratorio (Q.R.)
Numero struttura dello stesso tipo, per cui si parla di struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico ...
Leggi Tutto
anatomia Si dice di quella parte o elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la [...] p. equivale a superiore per gli elementi costitutivi degli arti, posteriore per le coste, e così via; mentre distale corrisponde, in tali casi, rispettivamente a inferiore e anteriore. psicologia Nella psicologia dello sviluppo, spazio p. è quello in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] radio-bromo (82Br) per la misura dell'entità degli spazi extracellulari. In tali condizioni le deduzioni devono sulla localizzazione a livello tessutale o negli elementi del sangue delle manifestazioni di accelerata sintesi degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] cellule per aggregarsi e depositarsi nello spazio extracellulare dipende dall'entità della forza che lega Aβ ad ApoE fa di questo enzima l'anello che collega i tre elementi più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di litio hanno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...