Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ogni 43,5 nm circa. Nella regione della zona H i ponti si proiettano liberamente nello spazio tra un filamento e l'altro. , fa parte di una struttura complessa, ogni elementodella quale possiede certe proprietà meccaniche che interessano la funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] pari a 1/12 della massa dell'isotopo del carbonio con numero di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. cm, emesse da molecole di formaldeide (H2CO) presenti nello spazio.
La prima stazione spaziale. Il 16 gennaio le astronavi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Si è potuto mostrare che la fuoriuscita di K+ negli spazi extracellulari ha luogo soprattutto a partire dal fegato: Andersen e un circolo vizioso, che deve essere uno degli elementi caratteristici dell'irreversibilità degli stati di shock.
d) I ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] un aspetto grigiastro dovuto all'infiltrazione granulocitaria. Nello spazio di 8-10 giorni il segmento parietale infartuato altro che uno stadio molto avanzato dello scompenso congestizio, in cui l'elemento dominante non è tanto la congestione ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di strutture biologiche complesse organizzate nello spazio e nel tempo. La disposizione spaziale delle cellule - spesso indicata con il fini di un'esposizione degli elementi fondamentali della biologia dello sviluppo. Spetterà alla ricerca futura ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] rinascimentale assunse un ruolo di primaria importanza un singolo elementodell'antica dietetica, ossia il desiderio di vivere a lungo indicatori sociali più sicuri per eseguire confronti spazio-temporali; la ricerca sui differenziali sociali per ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] altri neuroni e ad altrettanti ne invia. L'output dell'elaborazione elementare effettuata da ogni singolo neurone è di fatto binario. come una 'nuvola' di punti nello spazio a 64 dimensioni. La direzione in questo spazio lungo la quale la nuvola ha la ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 1. La cellula piramidale (B) è un importante elemento strutturale della corteccia cerebrale. Le cellule piramidali sono disposte nella corteccia punto. Solo un adeguato studio spazio-temporale delle scariche epilettiche, eseguito mediante ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a prendere il sopravvento nel discorso dei naturalisti, ma per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques combinazione di questi elementi dipende l'esercizio delle funzioni complessive dell'animale o della pianta.
In quest ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] sicuri e di lunga azione un altro elemento per manifestarsi pienamente; sarebbe così possibile eliminare fatto che, per economia di elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la classificazione per età là dove il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...