Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] distinzioni, fra l’altro, i glossatori finirono per ritagliarsi degli spazi di manovra che, a rigore, le fonti romane non avevano nello scrutare più a fondo l’elemento razionale delle leggi sotto l’involucro della loro veste formale, fu perseguita ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] elementi emergenti con chiarezza dalla norma.
In primo luogo, il procedimento è attribuito alla cognizione dello stesso giudice competente a conoscere dellspazio di discrezionalità esiste, esso non può andare oltre la determinazione della sanzione ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] spazio alla colpa all’interno della fattispecie dell’omicidio preterintenzionale. In queste due norme la subordinazione della la colpevolezza dell’agente in ordine agli elementi più significativi della fattispecie. Detti elementi vanno individuati ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] tempo reale di riscontrare se ricorrano eventuali segnalazioni ostative all’ingresso dello straniero nello spazio Schengen. Ebbene, l’art. 14 del d.l. n art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo10. In sostanza, l’elemento che maggiormente ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] dell’accertamento del dolo: non ha preteso neppure la certezza della falsità (sebbene questa fosse in effetti desumibile da altri elementi).
L’interpretazione dell l’irrilevanza dell’affidamento, nel potere repressivo gli spazi di discrezionalità ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ed economia, attraverso la fissazione di elementi ordinatori della azione dei pubblici poteri capaci di di accrescerne la responsabilità e di ridurre in modo complementare gli spazi di ingerenza della politica (v. per le università la l. n. 240/ ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] presso il cpi. Invero, mentre la profilazione sembra un elemento indefettibile per ottenere l’a.r., lo stesso non si e non vi sono spazi per l’esercizio della libertà negoziale delle parti soprattutto alla luce della formulazione di cui all’art ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] fatto che elementi portanti della riforma risultano improntati ad un graduale “affievolimento” della garanzia dei dignitosa; cfr. Häberle, P., Cultura dei diritti e diritto della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003, 62. ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] è da chiedersi se abbia ancora senso mantenere uno spazio di riflessione ridotto all’essenziale ovvero se sia a L’eventuale accertamento dell’addebitabilità della separazione rappresenta in altri termini nel divorzio un elemento solo “occasionale”, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] e messe a confronto con il diritto comune, rivela la necessità di un ripensamento chiarificatore della materia e apre lo spazio a una riflessione sui profili ontologici, gli elementi costitutivi e le qualità accidentali del delitto in genere. L ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...