Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] un contratto rileverebbe sul piano civile nello spaziodell’annullabilità per incapacità del contraente circonvenuto.
Per .
La compatibilità o la coincidenza strutturale di elementidella fattispecie con conseguenze diverse dalla nullità non può ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] queste opere l'autore ha riservato una ragguardevole quantità di spazio e di tempo narrativi a una determinata legge o a del tutto unico tra i vari elementi del diritto e della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un elemento costante c’è, elemento peraltro che non è sufficiente per determinare il valore giuridico e la collocazione dell’ , cosicché viene aperto al regolamento un spazio enorme in sostanza pari a quello delle leggi del Parlamento. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] condizione della pronuncia del giudice era la domanda e non vi era dunque spazio per l’istituto della legittimazione; dell’azione, al pari della legittimazione, essendo un «elemento necessario per la pronuncia di un provvedimento sul merito della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] diritti e i doveri dei suoi componenti, e anche il loro spazio d'azione. È questa società più grande ad avere maggiori possibilità , dall'ordinamento). Andrebbe poi incluso come elemento essenziale dell'asserzione normativa anche il dovere/potere di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] del danno mediante restituzioni, risarcimento ed eliminazione delle conseguenze dannose. Elemento distintivo tra le due ipotesi è la dell’interessato; pertanto, lasciano al giudicante un ampio spazio discrezionale, alterano la natura dell ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] è emersa una tendenza a potenziare lo spaziodella tutela cautelare nel processo amministrativo, sotto co. 2, c.p.a.). Di tali elementi dovrebbe perciò dar espressamente conto la motivazione della pronuncia cautelare.
Fonti normative
Artt. 55 ss. c ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] al mutato contesto tecnologico e alle esigenze della società dell’informazione si accompagna all’urgenza di creare un la rete (rimuovendo l’elemento disincentivante di una responsabilità sono stati raggiunti nello spazio giuridico comunitario.
Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] si faceva menzione nel discorso come dell’elemento determinante dei contenuti e dell’evoluzione del diritto, ma di « nato dalla Rivoluzione non poteva dare alcun riconoscimento o spazio, imperniato com’era sulla polarizzazione individui/Stato, il ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] casi consentiti dalla legge oppure senza motivazione».
Lo spazio del cd. errore revocatorio («l’affermazione di un , ricondotto il vizio alle irregolarità attinenti all’elemento volitivo dell’atto, definisce il travisamento dei fatti come la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...