Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] contratti bancari, né considera tale organizzazione come un elementodella fattispecie, come avviene per il deposito in albergo e tuttavia trovare, nei contratti per adesione, uno spazio dove potersi ancora svolgere, secondo la tradizionale scansione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità legali rendendole facile preda dell'imprenditore criminale e predisponendo tutti gli elementi per un monopolio criminale ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di proprietà, inteso come elemento “costitutivo” della persona e della sua attitudine alla contribuzione Cost.
Si tratta di verificare, allora, se vi è spazio, giuridicamente rilevante, per individuare un criterio cogente di limitazione quantitativa ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] degli interessi dei propri cittadini all’interno di uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare lo Stato ospite tiene conto di «elementi quali la durata del soggiorno dell’interessato nel suo territorio, la sua ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] abbreviata, il caso dell'indizione e la semplice menzione del mese senza indicazione del giorno. In certe circostanze si spazia dalla riproduzione integrale dei documenti siciliani fino all'accoglimento di alcuni elementi. I casi più interessanti ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] più grave di disastro17: il risultato è che lo spazio di operatività della disposizione si restringe sin quasi a scomparire, posto che dogmatiche (clausola di illiceità speciale26 o elemento costitutivo della condotta27), ma ciò che più conta, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] egualitaria, che assorbe ogni altro elemento di identificazione degli individui all'interno dello Stato (ad esempio la nazionalità , ciò che comporta che tutti gli abitanti di quello spazio, anche non appartenenti alla minoranza, si trovino a goderne ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] – lascia spazio, altresì, ad una lettura in chiave evolutiva che consente di tener conto delle tecniche innovative . Tale mitigazione si pone quale risultante dell’introduzione di elementi di effettività volti a valorizzare la sussistenza ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] all’elemento di monopolio naturale costituito dalla rete fisica dell’infrastruttura per consentire lo sviluppo delle potenzialità nella forma del regolamento, lasciando un minore spazio di discrezionalità agli Stati nella loro attuazione.
Uno ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] l’ambito di operatività della sollecitazione, si può lasciare uno spazio all’ “induzione” nella ; Antolisei, F., op. cit., 361).
Elementi costitutivi
La Cassazione richiede, ai fini della sussistenza del reato di istigazione alla corruzione, che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...