Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Andrea Memmo chi volle farne [...] l'elemento essenziale della sua battaglia politica" (206): nel 1772 in Paolo Morachiello, Howard e i Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazidella prevenzione, in AA.VV., Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tra le scelte politiche della Serenissima e le preesistenti strutture diffuse nello spazio che questa viene ad Dominio (13).
Questa forte centralità dell'elemento veneziano nella gestione delle res ecclesiasticae poneva problemi di ordine ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i propri obiettivi, si propone di conciliare gli elementi essenziali della protezione in un atteggiamento flessibile e costruttivo che il territorio; e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] crescendo" (ibid., p. 15).
Nel giudizio crociano, in fondo ambiguo, non v'è spazio per la valenza progettuale della Costituzione fridericiana, che pure è elemento del fenomeno giuridico. Diritto non è infatti solo la norma storicamente 'vivente' che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] sistemi maggioritari (sotto il profilo dell'output). Ma tale affermazione non tiene conto di due elementi: da un lato che la il tentativo, diffuso in vari paesi dell'Occidente, di ridare spazio ai parlamenti qualificandone l'attività in vario ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] il senso di giustizia è stato considerato un elementodella cultura giuridica e come tale è oggetto di della lite determina le strategie scelte, spesso a prescindere dal tipo di rapporto esistente tra le parti. Le decisioni che non lasciano spazio ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] promozione della Corte di giustizia dell'Aia, elementi che non riuscirono comunque a scongiurare il declino dell' di Roy Jenkins che di Jacques Delors - trovò un suo spazio e un ruolo funzionale alla realizzazione di un più vasto progetto. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] è l'ultima e definitiva fonte dell'autorità. Ma, con il potere costituente, si aggiunge un altro elemento: la vera costituzione è solo imbrigliato, perché il suo esercizio è diviso; ma dallo spazio politico è eliminato - come in John Locke - il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] avesse modificato il posto e gli spazidella politica anche nell’Olimpo delle poetesse civili del Risorgimento italiano lo ignorare che gli straordinari volumi di Documenti sulla istruzione elementare raccolti e pubblicati fra il 1868 e il 1873 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] significativo parallelismo col chiudersi degli spazi di accesso agli organismi di vertice della vita politica, fosse in atto .
Clero curato e strutture parrocchiali
Fra i possibili elementi di tensione e di scontro che potevano insorgere fra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...