Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] spazio e nel tempo e si presenta, in questo senso, unitaria, nonostante la varietà e la mutabilità delle produzioni, dei processi e delle a prescindere dall’organizzazione quale elemento essenziale per la qualificazione dell’attività in termini di i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] semplificata, in cui la semplificazione attiene a un elemento formale della decisione, ossia la motivazione.
Tra i riti altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] per c. ciò che rende possibile qualcosa. In questo senso I. Kant parla delle forme a priori della conoscenza, spazio, tempo e concetti puri dell’intelletto, come delle c. dell’esperienza, essendo l’esperienza possibile solo in virtù di esse.
Più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] spazio, l’ordinamento disciplina gli istituti del domicilio, della residenza, della dimora. Mediante gli istituti della scomparsa, dell’assenza e della di questi elementi normalmente deve desumersi dall’atto costitutivo della persona giuridica, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] definizione si deducono quelli che sono gli elementi caratteristici della società, tali da distinguerla nei confronti degli tranne nelle società industriali nelle quali è necessario uno spazio di tempo per costituire l'impresa sociale per non più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ritardo l'evoluzione e molti elementidella vita materiale come della spirituale, presentano forme antiquate. Laṅkā, e assicuratosi che Sītā è incolume, Hanumat si slancia per lo spazio e ritorna alla caverna Kiṣkindhā, e, lieto, consegna a Rāma la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] forma di conquista dell'uomo sugli elementi naturali: la bonifica delle semideserte zone delle terrazze sabbiose, che ne ha trovati il censimento eseguito al 31 dicembre 1930: nello spazio di un secolo la popolazione si è dunque più che triplicata. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo alle merci. La differenziazione fra navi da si svolge con carattere uniforme e molti elementidella marineria antica durarono sostanzialmente identici attraverso il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della donna in cubiculum mariti, esigono per altro la deductio della donna in domum mariti. Giustiniano, invece, dall'elementodella costituire approssimativamente il numero delle coniugate oltrepassanti l'età precisa x nello spazio di un anno. Quando ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] esaminato possiamo quindi considerarlo composto di un elemento centrale - sala delle udienze - intorno al quale vanno costretti a raggruppare in modo artificioso intorno a uno spazio relativamente ristretto. Nelle figure fuori testo è riprodotto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...