L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] campo e argilla alti da 1,5 a 3 m. Gli spazi vuoti venivano colmati con pietrisco, trasportato nel sito in ceste o pianta dell'edificio e la piazza seminterrata sono forme cerimoniali e cultuali, ma Chavín vi aggiunse un altro elementodella stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della decorazione architettonica a rilievo; quest'ultima, se nella tecnica e nella trattazione dellospazio con l'uso di lastre in terracotta, di mattoni e di altri elementi architettonici decorati a rilievo o a incisione, modellati a mano, a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] grande arco quadrifronte51. Il milion, a sua volta, rappresenta anche un ompholos simbolico della città oltre che a fungere da elemento di interconnessione con altri spazi porticati come la precedente stoà di epoca romana e la strada che risaliva la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] provenienti dal Peloponneso dovettero stanziarsi nelle isole, apportandovi elementidella loro cultura elladica. Dalla prima metà del XVI regioni interne e alla progressiva conquista dellospazio precedentemente abitato dalle popolazioni locali, in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] le scanalature vengono incorniciate da un listello rotondo. Sopra e sotto, fra gli spazi questi listelli rotondeggianti spuntano elementi a forma di punte di lancia. Sulla parte inferiore dell'architrave, tra un fiore d'abaco e l'altro si estendono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di città tardoantiche, a garanzia di difesa dalle aggressioni esterne e di definizione dellospazio. Nella pratica, la cinta muraria non costituisce un elemento fondamentale nella delimitazione del circuito urbano: la sua realizzazione in tempi e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della porta aveva un rilievo maggiore che non quella della sua cornice e dellospazio architettonico a essa immediatamente circostante. Il più delle che in Borgogna non si ebbe uno sviluppo di questo elemento del p. e che i grandi monumenti del Quercy ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Paesi del Sud- Est asiatico è la volta, che può essere considerata l'elemento più significativo nell'organizzazione dellospazio e nella divisione gerarchica delle sale all'interno dei templi. Già diffuse nei templi di Shrikshetra, dove piccole ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] gli spazi rappresentativi (anche se con qualche eccezione nelle città palatine e in alcune dell'area iranica e centro-asiatica); prevalgono infatti, e di gran lunga, tra gli edifici pubblici, quelli religiosi. Elemento costitutivo della struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] pari alla metà dellospazio da coprire. La conseguenza dell'esiguità dellospazio coperto rappresenta il limite Fu soprattutto un'arte simbolica; anche in una dominanza di elementidella natura, sono sempre presenti le immagini di dei e di grandi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...