Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] invocati affinché concedano forza, vita, progenie, nutrimento, ricchezza (ibidem, IV, 39).
Fra i cinque elementidella cosmologia indiana (spazio, aria, acqua, fuoco, terra), tre meritano particolare attenzione, perché possono essere stati i lontani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] solamente ad aria pura e sprovvista di ogni elemento contaminante prodotto da insetti volanti: chiuse i recipienti embrionale fosse provocato senza l'intervento dello sperma, ma lasciava libero spazio a tutte le possibili esperienze di ibridazione ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] spazi aerei, che vengono proiettati sulla pellicola radiografica come zone di maggior annerimento. Il concetto fondamentale dell'esame della margini, la presenza di microcalcificazioni (elemento semeiologico fondamentale nella diagnosi di neoplasia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] galenico, che nonostante la sua compattezza lasciava però spazio a una rielaborazione individuale. Attraverso la scelta personale elementi di altre culture e subculture mediche, come, per esempio, alcuni elementidella medicina popolare della patria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] fondamentale di tutte le cose della Natura e sono, di conseguenza, anche gli elementi ultimi del corpo umano. Le spazio alle riflessioni sulla finalità della loro struttura e della loro posizione.
Scarsa fu, invece, l'influenza nel mondo arabo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] la sua Théorie élémentaire de la botanique (1813) un'opera pionieristica nel campo della teoria della metamorfosi e con la mediante metodi osservativi. La loro interpretazione lasciava ampio spazio anche all'applicazione di teorie fisiche al fine di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] Rüping 1990). All'ultimo livello si dovrebbe dare maggiore spazio solo nella fase finale del trattamento, o in situazioni ), elemento del processo terapeutico e dell'interazione terapeuta/paziente, in special modo nelle vicissitudini della relazione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'ambiente si configura come una sorta di spazio sullo sfondo, ininfluente. È il caso delle teorie innatiste, come per es. la che ben presto includerà altri sistemi. L'elemento di problematicità non è conseguentemente più individuato nel ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] sue funzioni. Se gli elementi interni fossero subito ossificati, sarebbe impossibile raggiungere le dimensioni dell'adulto, dato che l'osso osso: un osso compatto, in cui non si rinvengono spazi midollari, e un osso spugnoso (o trabecolare), dove le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] . L'īwān era un elemento architettonico d'antica origine iranica caratteristico non solo degli ospedali ma anche della madrasa, dei caravanserragli e degli edifici privati. Questa struttura architettonica produceva uno spazio comune che faceva da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...