L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] una sostanza stimolante o balsamica nascosta nell'elementodell'aria. La caratteristica principale che distingue l di intenzionalità delle sue azioni non sono esplicitati, ma le viene attribuito uno scopo 'leibniziano': riempire lo spazio con la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] : "L'Organo ha espresso riserve in merito a un elementodella politica svizzera in materia di droga, e più precisamente in 'infinito e mutano le esperienze di spazio e tempo. Disturbi della memoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , ma ciò che ci mette in contatto con «le regioni dell’esistenza elementare, con l’animalità inquietante che ci abita» (pp. 68- tra il permesso e il proibito è tramontata, per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante che è quella tra il ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] come abbiamo detto, la morte di un organo può avvenire senza che siano morti tutti i suoi elementi cellulari e così pure la morte di un organismo avviene prima della morte di tutti i suoi organi (e a maggior ragione di tutti i suoi tessuti e cellule ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] dal momento che la maggior parte delle unità è connessa solo a un piccolo numero di elementi, la loro disfunzione non si all'analisi dei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi dinamici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] elementaredella materia corporea in primo luogo) non era di pertinenza della medicina ma della filosofia della antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] successiva. Da un punto di vista storico, inoltre, gli Elementa rappresentano uno spartiacque, non soltanto simbolico, tra l'anatomia assieme a critiche accese. Il tema della vivisezione animale irruppe così nello spazio pubblico: mentre, da un lato, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] comuni, e in un numero funzionale più allo spazio che alla facilità dell'istruzione, i malati erano sottoposti ad attenta osservazione sul modello di quella della Parigi repubblicana e quale fosse l'elemento discriminante tra la clinica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] l'idrofobia, poteva avere una serie di cause diverse che spaziavano dallo stress emotivo al morso di un cane rabbioso. Senza comprensione della storia naturale della malattia.
Prima che le tecniche della microbiologia divenissero un elemento di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] pensiline, ospitano le diverse cliniche con i loro spazi di degenza, e risultano autonomi dal punto di Situation, 1991.
G. Marcon, Ippocrate e il direttore. Elementi di storia della gestione negli ospedali, "Annali Italiani di Medicina Interna", 1997 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...