Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1936-1937. Che nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il concetto di una "sessualità allargata coincidente con i suoi fattori determinanti fosse una parte, un momento della struttura elementaredella vita, era ignoto prima dei nostri anni. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a partire dalla metà del secolo alcuni elementidella filosofia cartesiana acquistassero un'importanza sempre du Roi e incontrandosi alla Bibliothèque du Roi, dove avevano spazio a disposizione per le loro collezioni, un laboratorio costruito ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] quindi, sulla continuità nel tempo e nello spaziodell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche continuò ad affermare caparbiamente che x+y+z=0, ossia che l'elemento essenziale, la causa 'necessaria', è il contatto fra l'uomo e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] riclassificarle, senza tener conto della realtà umana del malato, rinchiuso nello spazio preordinato dell'ospedale. Si poteva così contribuisce alla diminuzione del dolore è considerato un elemento positivo. In questa prospettiva la medicina è stata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] necessaria per mantenere vita e salute, ed è elemento costitutivo dell'esistenza umana, a condizione che sia libera da protezione, e di riempire gli spazi vuoti fra gli organi.
Tutti gli elementi in eccesso precedentemente menzionati possono essere ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] . Secondo molti osservatori, abbandonare sconsideratamente allo spazio del libero scambio e del laisser fa e che non è identico all'elemento originale, né in un contesto identico a quello dell'elemento originale, anche se l'informazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e dal prodotto delle loro combinazioni e trasformazioni. Ogni umore, così come ogni elemento primo dell'Universo, è contraddistinto espletare le sue funzioni (dynámeis).
Oltre che un suo spazio (l'intero organismo, una singola parte), la malattia ha ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non è nostra intenzione parlare della funzione degli organi, ma dell'origine elementaredella loro esistenza, ne parleremo su un'osservazione diretta dello scheletro.
Warda dedica poi molto spazio al problema della riproduzione umana: il seme ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] vantaggi ma comunque presenti: necessità di lavorare entro spazi stretti, possibilità di danneggiare le strutture intrarticolari, completa degli elementi ossei posteriori, si deve associare la stabilizzazione della colonna (blocco della colonna nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sua confessione religiosa.
Anche le regole per la flebotomia trovavano ampio spazio nei manuali arabi. Sin dall'epoca di Ippocrate l'uso della lancetta costituiva un elemento centrale nella terapia, poiché secondo la dottrina umorale l'eliminazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...