ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] C, cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. Si rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con quello della sostanza ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Phisionomiae (dopo aver dedicato ampio spazio, nei capitoli precedenti, al contributo della donna all'aspetto e alla forma dell'embrione), egli afferma specificamente che questa sezione contiene elementi particolari relativi al corpo di entrambi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; le Università di Oxford e Cambridge riservavano poco spazio all'insegnamento chirurgico e soprattutto non erano collocate in che era determinato da una presenza bilanciata delle qualità derivate dai quattro elementi: il caldo, il freddo, l'umido ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dire che se una materia è rimossa da un qualsiasi spazio chiuso, sarà immediatamente sostituita da altra materia, poiché la a fuoco la natura delle critiche rivolte da Galeno alla scuola metodica e gli elementidella teoria metodica che suscitarono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] da curare in ospedali o da segregare in appositi spazi. La stessa costitutiva infirmitas dell'uomo continua certo a definirne la natura dopo la medici seguitarono inavvertitamente a inserire elementidella teoria dell'utero 'errante' nelle loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sull'origine e i sintomi delle malattie, vale a dire la presenza del numero di 404 malattie (i buddhisti classificano infatti 101 malattie per ognuno dei quattro elementi: terra, acqua, fuoco, vento) e l'importante spazio dedicato allo studio dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sostanza estesa, e l'anima, o sostanza pensante, non c'è uno spazio per il vivente in sé; per Aristotele, invece, la natura è quasi come strutture autonome, ma come elementidell'intero corpo, parte integrante della sua struttura. Il loro meccanismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] punto di partenza (e di arrivo) dell'antropologia e della metafisica carakiana è il concetto di puruṣa, del quale sono date tre definizioni: (1) l'insieme dei cinque elementi macro-micro-cosmici (mahābhūta), cioè lo spazio fonico, l'aria, l'acqua, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a procedere in maniera indipendente, o in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di e laboratori didattici in cui la fisiologia divenne un elemento centrale della formazione medica. La svolta decisiva lungo questa linea si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] (Yijing), era essenziale distinguere fra gli elementi costanti e variabili delle evoluzioni. L'idea dei cicli integra invece un grande spazio nelle storie della medicina cinese. Questa situazione è aggravata dal fatto che gli autori dell'élite ‒ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...