Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . È da notare che un automa cellulare è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre MHC selezionati rivela che la varietà della parte sinistra della stringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di gran lunga ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] rami, formando un complesso intreccio che si espande nello spazio circostante. Dimostrò in modo inequivocabile, pertanto, che degli assoni è una cosa certa, è l'elemento morfologicamente più evidente della sostanza grigia, sia che si tratti di una ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] combinazione di almeno quattro elementi: il ceppo di prione; la sequenza della PrP dell'ospite; la carica infettante vita- basata sulla continuità nel tempo e nello spaziodell'organizzazione biologica - intesa anche come lotta interspecifica fra ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] essi molti elementi in comune per quanto attiene ai fattori causali, fatta eccezione per il calo della fecondità. L solo genitori e figli saranno coresidenti e la coesistenza spazio-temporale di quattro o più generazioni sarà un fenomeno piuttosto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] porzioni di genoma virale delete per fare spazio al gene terapeutico e per rimuovere funzioni dell'espressione dell'informazione genetica della cellula nel confronto dell'integrazione di elementi trasponibili. La perdita della staminalità delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elementaredella fibra del muscolo quale sottilissimo canale irritato dal passaggio dello spirito nerveo. Il comportamento della .
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] " ... Questo pensatore osservò che tutti i libri, per diversi che fossero, constavano di elementi eguali: lo spazio, il punto, la virgola, le ventidue lettere dell'alfabeto. Stabilì, inoltre, un fatto che tutti i viaggiatori hanno confermato: non vi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] .
a) Elementi di anatomia.
Una rappresentazione schematica dell'orecchio è dell'analisi delle frequenze sonore.
In alcuni mammiferi l'intera coclea è protetta dalle vibrazioni di altre parti del corpo da una struttura ossea circondata da uno spazio ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] codici antichi salvaguardandoli dall'oblio; si organizza nello spazio conventuale un'assistenza ai pauperes infirmi che rappresenta e nell'adesività di questi elementi del sangue e quindi nella patogenesi della malattia trombotica.
b) ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] elemento fondamentale dei fenomeni patologici: l'alterazione della funzionalità dell'organismo.
La concezione fisiopatologica della di successo. I 'forse' e i 'può essere' danno spazio all'incertezza, ma evitano anche di affrontare in modo diretto una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...