Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] spazio, ma soprattutto nello spirito dell'Enciclopedia, sembra questa la scelta preferibile, anche a giustificazione delle cieco'), che svincolano gli elementi di valutazione dall'impressione soggettiva' del malato e dello stesso medico. Alla maggiore ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ' con un allele ‛nuovo' costituisce il processo elementaredell'evoluzione: l'integrazione di questi processi elementari estesa non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche variano nello spazio e nel tempo. Per un meccanismo di natura statistica, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] del lobulo e sui loro rapporti anatomici e funzionali con lo spazio di Disse e con le cellule epatiche, sulle caratteristiche istofisiologiche delle cellule endoteliali e di K. W. Kupffer, di elementi pericitari dei sinusoidi.
Nella parete dei rami ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] migliore intendimento, è opportuno accennare come, a seguito dell'inoculazione dell'adiuvante, si scateni una improvvisa e straordinaria proliferazione di elementi macrofagici, per cui, nello spazio di 2-3 settimane, sia la sede di somministrazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e alla morte per essere sostituite da nuovi elementidella stessa specie, mentre altre subiscono una senescenza che con polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono verso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] creatosi), il fine fondamentale dell'acquisizione dell'insight sono gli elementi essenziali di ogni psicoterapia scientifica tematiche (quali la colpa, il corpo, il tempo e lo spazio vissuti, la donazione di senso, la perplessità) che finora erano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e altri, 1974).
L'organizzazione della componente lipidica della membrana è un elemento importante per la sua stabilità e attraverso i legami σ (effetto induttivo) o attraverso lo spazio (effetto di campo), per cui la disponibilità elettronica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è l'isotopo 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a quella sono abbastanza influenti da costituire un elemento essenziale dell'operato del potere pubblico.
Esistono anche ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] della distanza nel diagramma al centro della fig. 5.
Nel circuito equivalente della fig. 5 (in alto) ciascuno degli elementidelle picco positivo decrescono rapidamente e l'elettrogenesi si esaurisce nello spazio di 1 mm o più a partire da quel punto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...