Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] verso terra; il terzo elementodella sequenza deposizionale è l'highstand systems tract, che testimonia un periodo di stazionamento alto del livello marino, in cui le facies tornano a migrare verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] il rinnovo totale della massa idrica del M., attraverso l'unica soglia di Gibilterra. È questo un elemento determinante, che una crescente domanda di spazi a terra per la logistica. Lo sviluppo dell'attività estrattiva è direttamente connesso ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] incontrare e che sarebbero teoricamente rappresentabili in uno spazio a sette dimensioni, in modo analogo a quanto d'interpretare tanto i limiti delle variabilità di composizione quanto la loro esistenza. Uno degli elementi del problema è che, in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] Il problema è però ancora dibattuto. I quattro elementi fondamentali della vita (idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio) erano che è stata dimostrata la possibilità di sopravvivenza di spore nello spazio fino a 10 anni, sembra possibile che Marte e la ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] F. unì un elemento caratteristico della tradizione galileiana: la difesa dell'autonomia della conoscenza scientifica dal del giurisdizionalismo e ai dibattiti economici, trovarono spazio informazioni sulle più recenti indagini naturalistiche di L ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. periferici (per es., il M. del Giappone), nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] funzionalista di stampo neopositivista fondato sullo studio delle funzioni degli elementi e quindi dei processi geomorfici a scandire scala, che necessariamente si è ridotta sia nello spazio che nel tempo. Infatti una mancata verificabilità dei ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] altre parole, l'aumento istantaneo della pressione che agisce in un dato elemento di volume della piastra litosferica in subduzione è laterale di grandi frammenti crostali, creando nuovo spazio per l'ulteriore avanzamento del blocco indiano ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si richiama proprio alla natura celeste e non elementaredella Via Lattea. Nella risposta a questo argomento principî indicati da Ǧābir ibn Ḥayyān (sostanza, qualità, quantità, spazio e tempo). Ibn Gabīrōl ha elaborato una sua dottrina ilemorfica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della Natura, riconducibili all'azione degli elementi, delle qualità e soprattutto dell''esalazione secca' (fuoco potenziale o pneuma) e dellspazio aperto della conquista politica, commerciale e religiosa ‒ i cui dati confluiscono nel disegno della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...