Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] un polo di riferimento politico e un elemento di continuità nella vita cittadina. Nel 1240 -A. Nitschke, 1999.
Ampio spazio è dato a Messina nelle seguenti opere generali:
E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] da periodi di splendore e di decadenza. Un importante elemento unificatore fu la lingua, il cinese mandarino, la C. lo Stato cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e religioni: in ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] elementi superstiti della decorazione scolpita; molto rimaneggiato nel sec. 16°, l'edificio ha conservato della campagna e l'altra dalla parte opposta, verso il castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un'arte la quale non era più soltanto forma e spazio, ma, attraverso il colore inteso nei suoi compiti e l'affinità fra le opposte rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementidella sintesi del suo essere, atto naturale ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] funzionalista di stampo neopositivista fondato sullo studio delle funzioni degli elementi e quindi dei processi geomorfici a scandire scala, che necessariamente si è ridotta sia nello spazio che nel tempo. Infatti una mancata verificabilità dei ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] facile passare, in un piccolo spazio di tempo, dall'inverno all' ovest. Prevale di gran lunga l'elemento bianco: numerosi i nati all'estero mele.
Una produzione tipica del Vermont è poi quella dello zucchero di acero.
Le foreste ricoprono quasi il 50 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per calcolare le proporzioni dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello stesso. Suonava fino a v. cap. VII, par. 2). L'introduzione di elementidell'astronomia islamica in Europa, specialmente dopo il XII sec., determinò ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i propri obiettivi, si propone di conciliare gli elementi essenziali della protezione in un atteggiamento flessibile e costruttivo che il territorio; e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] atomismo epicureo e la dottrina degli elementi contenuta nel Timeo di Platone.
Dello stesso Ficino si può anche rammentare dall'Aurispa. Una serie di quattro lettere del Traversari, che spaziano tra l'agosto 1430 e il giugno 1431, ci informano sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] germanici e soltanto gradualmente trovò spazio la descrizione delle regioni dell'Europa settentrionale, centrale e essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli elementi nell'atmosfera e sulla terra.
Con le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...